• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2525 risultati
Tutti i risultati [2525]
Biografie [1213]
Storia [734]
Religioni [331]
Arti visive [264]
Diritto [149]
Letteratura [123]
Storia delle religioni [90]
Diritto civile [113]
Geografia [66]
Musica [72]

SETTALA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTALA, Ludovico Giorgio Giacomo Mellerio SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] , I promessi sposi, cap. XXXI); con un suo consulto contribuì infatti alla condanna di una strega. Filippo III di Spagna lo avrebbe voluto come storiografo, fu richiesto come lettore di filosofia a Ingolstad e a Firenze, ebbe offerte dalle università ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO IV DI SPAGNA – ORDINE DEI GESUITI – FEDERICO BORROMEO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ARESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE (Aresi), Paolo Francisco Andreu Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] l'incoronazione del doge A. Giustiniani (1611), per la morte di Filippo III di Spagna (1613), nonché per quella del cardinale Federico Borromeo nel duomo di Milano (1631). Religioso di vita esemplare, austero e pio, difese la mediazione universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – CARDINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Paolo (1)
Mostra Tutti

Luynes, Charles marchese d'Albert duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] avvicinare suo figlio. In politica estera L. riuscì a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (trattato di Parigi, 1617), ma appoggiando la casa d'Austria contro i protestanti screditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA DE' MEDICI – CASA D'AUSTRIA – LONGUEVILLE

Antonèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di ingegneri militari italiani. Battista (n. Gatteo di Romagna 1550 circa - m. Madrid 1617), fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna, lavorando, dal 1581 al 1610, a un vasto programma [...] Spagna, dove si occupò principalmente di idraulica (navigazione del Tago e di altri fiumi). Giovan Battista il Giovane, figlio di di Giovanni Battista il Vecchio (m. 1663), lavorò per Urbano VIII e Innocenzo X, poi per l'imperatore Ferdinando III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – NICARAGUA – GUATEMALA – HONDURAS – UNGHERIA

Catesby, Robert

Enciclopedia on line

Catesby, Robert Cospiratore cattolico (n. Lapworth, Warwickshire, 1573 - m. nello Staffordshire 1605). Avendo preso parte alla ribellione di Robert conte di Essex nel 1601, fu imprigionato e multato; nel 1602 inviò alla [...] corte di Filippo III di Spagna il cugino Thomas Winter allo scopo di organizzare l'invasione dell'Inghilterra. Fu uno dei principali istigatori della congiura delle polveri (Gunpowder Plot) che avrebbe dovuto provocare la distruzione della Camera dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – FILIPPO III DI SPAGNA – CAMERA DEI LORD – CONTE DI ESSEX – WARWICKSHIRE

Novoa, Matías de

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico (n. Toledo forse 1576 - m. forse Madrid 1652). Avversario del duca di Lerma, il potente e venale ministro di Filippo III di Spagna, ne narrò gli ultimi intrighi contro il conte-duca [...] de Olivares (Historia de Felipe III; Historia general del rey Don Felipe IV, rimaste manoscritte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – MADRID – TOLEDO

zanetta

Enciclopedia on line

zanetta Mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA

QUIRÓS, Pedro Fernandes de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRÓS, Pedro Fernandes de Carlo Errera Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] dell'ipotetico continente australe cercò ogni appoggio anche presso il pontefice Clemente VIII; gli riuscì finalmente di ottenere da Filippo III di Spagna il comando di un'altra spedizione, che con due navi (la minore guidata da Luis Vaez de Torres ... Leggi Tutto

ZANETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTA Giuseppe Castellani . Non si conosce l'origine di questo curioso nome che servì a indicare il mezzo carlino d'argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e Filippo III di Spagna (1554-1621) [...] col busto del sovrano e la croce formata da quattro pietre focaie e quattro fiamme. Bibl.: M. Cagiati, Le monete del reame delle due Sicilie, I, ii, Napoli 1911; pp. 137, 193-195; E. Martinori, La moneta, ... Leggi Tutto

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] alla nascita, et al parentado» (Dooley, 2004, p. 91, 4 marzo 1604). Nel 1605 abbandonò il servizio del re di Spagna Filippo III, insoddisfatto del trattamento che questi gli riservava, e cercò fortuna in Inghilterra alla corte della moglie ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
żanétta
zanetta żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali