Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] il duca di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo II diSpagna, stringendo alleanza un monitorio; inutilmente si cercò di farlo evadere: alla morte di Enrico III, Enrico di Navarra fu pronto ad assicurarsi ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi Bassi, e tra FilippoIII e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita (6 gennaio 1606). Degli almeno sei figli che gli diede donna ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV diSpagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia .
Bibl.: M. Koch, Geschichte des deutschen Reiches unter Ferdinand III., 2 voll., Vienna 1865; A. Huber-O. Redlich, Geschichte ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] Nel sec. XVII, accanto a due cardinali, Ottavio (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V diSpagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Filippo ricevette il titolo di conte di Solre nel 1592). Un figlio diFilippo, primo duca di Arschot, FilippoIIIdi C. e terzo duca di ancora. Filippo Emanuele di C., conte di Solre, fu creato principe di Solre nel 1677 dal re diSpagna Carlo II ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] il cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva già la lotta per la prossima A., priore di Crato; la duchessa di Braganza, figliuola dell'ultimogenito di Emanuele il Grande; Filippo II diSpagna, figliuolo della ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] Filippo II diSpagna; ma poco dopo il 1560 divenne partigiano di Guglielmo il Taciturno di Orange e protestante. Tentò anzi di de la Maison d'Orange-Nassau, Utrecht 1841, I, II e III, passim; P.J. Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, II, ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] durante il breve regno del cardinale Enrico, ma quando Filippo II diSpagna decise d'invadere il Portogallo, il T. fu furono pubblicate da G. Battelli e Trindade Coelho nel vol. III dei Documentos para o estudo das relaçoes culturais entre Portugal e ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] suo zio, Filippo II diSpagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe (1598-1621), in Bullet. de l'Inst. historique belge de Rome, III (1924), pp. 31-42; J. Cuvelier, La correspondance secréte de l ...
Leggi Tutto
LICATA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] del sec. XVII - e l'impulso alla ricostruzione era stato dato dal re Filippo IV diSpagna -crebbe tanto la popolazione che alla metà circa del secolo seguente (1748) era di 11.243 abitanti. I quali furono sempre così avversi al regime feudale che ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...