VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Panegiricus per la venuta diFilippo V diSpagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di letterato valente e, col Giornale de' letterati; II (1936), Diritto universale; III (1931), Scienza nuova prima e Vindiciae; IV (1928), ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] e re delle Due Sicilie divenne Carlo IIIdiSpagna, al collo di Napoli fu rimessa la catena spagnola. Escluso dalla successione il primogenito Filippo, perché idiota; essendo principe delle Asturie, cioè erede diSpagna il secondogenito; a Carlo sul ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza la città. Dopo Novara riprende il governo Carlo IIIdi Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 'oreficeria fatto eseguire circa il 1000 da Ottone III ad orefici di Aquisgrana. Demoliti i porticati dell'atrio carolingio, fine alla guerra di Devoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte diFilippo IV diSpagna, egli pretese ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] luglio 1581, nella sala dei cavalieri, abiurarono solennemente Filippo II diSpagna come loro sovrano.
Le vicende guerresche de L il 19 agosto 1672, pochi giorni dopo l'elevazione di Guglielmo III d'Orange a statolder, vi furono martirizzati dalla ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] scacciato da re Sancho I il vescovo Martino Rodrigues, Innocenzo III lanciò la scomunica contro il re e l'interdetto sul , contro Filippo II diSpagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di Lisbona che ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] moderna. - Cristianizzata nel sec. III, la città fece parte del Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero diFilippo lV diSpagna, se ne impadronì al tempo della guerra di ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] l'occupazione per la costruzione della chiesa cattedrale di S. Filippo; quella di Mezzo Morto trasformata poi in chiesa cattolica, e francese al comando di Duquesne; l'impresa di Algeri nel 1775 ordinata da Carlo IIIdiSpagna, alla quale partecipò ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] di guerra e di finanze.
Massimiliano II, non senza incontrare resistenze, mantenne questa linea di condotta.
Con Filippo II diSpagna in vece sua fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo una breve ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] degli Ottant'anni la costruzione fu di nuovo interrotta e soltanto Guglielmo III fece completare il castello nel 1696 contro Filippo II diSpagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di Brederode ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...