Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella diFilippo IV diSpagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] spagnola, il cui sovrano Carlo II non aveva eredi maschi, l'occupazione francese della Lorena (1670) e l'aggressività di Luigi XIV, risultata sempre più evidente anche con le cosiddette "riunioni" in Alsazia, portarono infine L., durante la guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] re diSpagnaFilippo II, figlio di Isabella di P., acclamato re dalle Cortes di Tomar (1581).
L’unione di tutti ); il più significativo esponente fu N. Gonçalves. Sotto i regni di Emanuele I e Giovanni III furono attivi, fra gli altri, G. Lopes, C. de ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) diFilippo V diSpagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] che C., succedendo al fratellastro Ferdinando VI diSpagna, avrebbe dovuto lasciare i regni di Napoli e di Sicilia al fratello Filippo, C. riuscì a passare sul trono diSpagna, lasciando i regni di Napoli e di Sicilia (6 ott. 1759) al figlio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] der Schweiz, in Mat. pour l'étude des calamités, III, pp. 245-48; F. Machatschek, Zur Geomorphologie der Filippo II diSpagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le valli di Oulx e di Pragelato, e cede alla Francia la vallata di Barcellonette. Inoltre con il trattato particolare Spagna-Savoia si riconosce (art. 3) la successione al trono diSpagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti diFilippo V. La ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] a Bayonne per trovarvi la figlia Elisabetta moglie diFilippo II diSpagna e il duca d'Alba (14 giugno-2 sources de l'histoire de France, p. II; H. Hauser, Le XVIe siècle, III, Parigi 1912.
Bibl.: A. von Reumont, Die Jugend Caterina's de' Medici, ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re diSpagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] Maria Carolina d'Austria venne a regnare a Napoli, Roma 1922; A. Simioni, Nell'intimità di una reggia (lettere di Ferdinando IV di Napoli a Carlo IIIdiSpagna), in Rass. stor. del Risorg., XI (1924); id., Le origini del risorg. politico dell'Italia ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina diSpagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] Filippo V diSpagna. A combinare il suo matrimonio col re, vedovo della prima moglie Maria Luigia diIII, divenuto re, la nominò reggente.
Gravi giudizî sono stati dati sulla sua politica, che parve rovinosa per lo stato tanto agli occhi della Spagna ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bergamo nel 1566. Studiò anche, nella sua città, teologia e divenne sacerdote. Giovane ancora appartenne, quale cantore, alle cappelle di varie chiese italiane. Nel 1592 ottenne un posto [...] nella Cappella musicale diFilippo II diSpagna, posto che mantenne anche sotto il regno diFilippoIII. Nel 1608 fu inviato quale maestro alla Cappella reale di Napoli ove, a quanto pare rimase per tutto il resto della sua vita. Era ancora vivo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la concordia con gli Araucani. Forte del consenso diFilippoIII il missionario si presentò agli Araucani convocati in fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri di Carlo IIIdiSpagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...