SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] di elementi della pittura fiamminga dominante in Spagna nel Filippo Lippi nell'abside della Cattedrale di Spoleto; raffigurando i Miracoli di figlia.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 592-95 (e 598; G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] padre: dapprima in Spagna, poi nelle Fiandre, come banchiere al servizio di Carlo V, poi diFilippo II. Fu probabilmente in quà l'uffizio ... per la morte del fu sig. Di Negro ..." (Galli, III, p. 130).
D'altra parte il volontario ritiro a Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] successori FilippoIII l’Ardito (1270-85) e Filippo IV il Bello (1285-1314) il programma di espansione e di egemonia l’Olanda contro Filippo V diSpagna; all’interno, furono anni di ripresa degli ordini privilegiati e di spericolata politica ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] una parte e Filippo V diSpagna dall’altra, durante la guerra di successione di Polonia, impegnò la Spagna a intervenire nella (1617), al cui centro s’innalza una statua equestre diFilippoIII (Giambologna e P. Tacca). Notevoli inoltre S. Antonio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Bardeschi.
Il Museo archeologico nazionale, creato da Carlo IIIdi Borbone con le collezioni ereditate dalla madre Elisabetta regno fu ricostituito in favore di Carlo di Borbone (1734-59) figlio diFilippo V diSpagna. Passando nel 1759 Carlo sul ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] fu chiamato da Giulio III (già vescovo di Palestrina e suo estimatore) alla direzione della cappella di S. Pietro. Riconoscente, 'attività tridentina dei vescovi spagnoli, è dedicata a Filippo II diSpagna, monarca che in quel momento non si trovava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] nel 1555 venne in possesso diFilippo II diSpagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca Guglielmo III morì senza eredi ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1634 - Madrid 1696) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna d'Asburgo-Spagna. Destinata sposa all'infante Filippo Baldassarre, figlio diFilippo IV diSpagna, dopo la morte del principe [...] Giovanni Everardo Nidhard, da lei elevato al posto di ministro, fu in lotta con don Giovanni Giuseppe di Baviera-Neuburg (1690), pedina della propria politica personale. Negli ultimi anni, profilandosi la contesa per la successione al trono diSpagna ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] pace, conclusa a Rastatt il 7 marzo 1714. Filippo V era riconosciuto re diSpagna, ma la fine del conflitto segnò la fine Carlo di Borbone (Carlo IIIdiSpagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] (Incoronazione di spine, 1542-44, Louvre; Danae, 1544-45, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte; Paolo III con i che corrispose a un impegno crescente per la committenza di Carlo V e diFilippo II diSpagna. Carlo V a cavallo (1548, Prado) è ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...