(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] passaggio degli eserciti tra la Francia e i Paesi Bassi. III (morto nel 1102). Nel 1192 passò ai conti di Hainaut, poi, eretta a marchesato, alla casa di Courtenay (1212), quindi a quella di Fiandra, che la vendette (1421) al duca di Borgogna Filippo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nel 1443 dipinse nella cappella diFilippo Guantieri in S. Maria ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; Ferronnays, dal de Serre per la Francia. I plenipotenziarî degli stati italiani ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata didi ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di . de la Hist., III, p. 51; XXXVII ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Francia. Mentre le fiere periodiche in Francia, tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and location of Magan and Meluhha, in "Iran", 1965, III.
Ormerod, H.A., Piracy in the ancient world ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro didi Solino (III sec.), che sono una sorta di sostituto dell'opera di Capponi, Filippo, Per uno studio sulle fonti naturalistiche dell'omiletica ambrosiana, "Rivista di cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] .
Le tavole geografiche diFilippo Apiano garantivano una misura III del De re metallica, Agricola rappresentò visivamente le singole regole della topografia mineraria mediante schizzi di Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di un regno vinto, illustrata da legende come Alamannia e Francia: non si tratta più di scomposte tribù barbariche, bensì didi frontiera (attestati in Africa a partire dal regno diFilippo partic. 476.
58 Eus., v.C. III 33,135.
59 S. Gibson, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di nuove carte, opera di cartografi moderni, di alcuni Paesi (quelli della penisola iberica, la Francia, l’Italia) e di piante di città, tra le quali famosissima quella di Firenze.
I manoscritti di Niccolò Germano e di ser Filippodi Ugolino ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli austro-prussiana del 1866 e la guerra franco-prussiana del 1870-71. Fu all'indomani di questi conflitti che nacque, il 18 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] Cent'anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e che costò a quest'ultima di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il re di Spagna Filippo della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820 ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....