Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] diFilippo VI diFrancia, contrario a un'intesa tra papa e imperatore, vide fallire nel 1335 e nel 1336 le trattative per la conciliazione intavolate da Ludovico il Bavaro, che, respinto da questa parte, entrò nel 1337 in alleanza con Edoardo III ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dai mandatarî diFilippo il Bello (il solo Nogaret escluso), il rinnovamento di tutti i privilegi della corona diFrancia. Clemente V candidati all'impero (Filippodi Svevia e Ottone di Brunswick), la quale permise a Innocenzo IIIdi far dipendere il ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] , le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlo di Valois, figlio diFilippoIII l'Ardito. Carlo di Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] fra il 1060 e il 1070, un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re diFrancia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele e H. Leclerq, hist. des Conciles, III, Parigi 1909, pp. 307, 1233; V, Parigi 1912, pp. 221, 387. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (1194). L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) cercò di risolvere la questione in modo pacifico di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote di Luigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e i suoi morti. Più frequentata da nobili e da dame, ma liberamente frequentata, era la corte diFrancia. Al principio del Seicento, invece, FilippoIIIdi Spagna chiamò i nobili alla corte, che si andò rapidamente affollando. Più lenta invece fu la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto diFrancia. Acri fu riconquistata il 12 luglio 1191 e diventò il centro latino di Palestina in attesa di riconquistare l'interno e Gerusalemme. Ma tutti gli ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . È assai basso l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, , ad esempio, Filippo Augusto diFrancia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo il Bello eleva ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] XIII, sia anche in ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, diFilippo il Bello del 1306). E anzi, mentre prima al duello erano ammessi 1578 fra tre dei mignons di Enrico IIIdiFrancia e tre favoriti della casa di Guisa.
Né, a infrenare la ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] preferenza accordata in generale, soprattutto in Francia, al mobilio e ai suoi stili. Il patrimonio antiquario che si è conservato offre una soverchiante documentazione a questo riguardo.
Nel 1598 Filippoiiidi Spagna offrì una ricompensa favolosa a ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....