SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro Carlo X, re diFrancia. La morte di Carlo Emanuele III nel febbraio del 1773 non interruppe il progetto, che fu subito ripreso ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Segni, e venne chiamato con il nome tradizionale di Galeotto; si procedette tempestivamente a richiedere all’imperatore il diploma di legittimazione.
La fedeltà di Alessandro alla Spagna fu premiata da FilippoIII con la concessione del Toson d’Oro ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] 1450, di un nuovo pretendente, Luigi delfino diFrancia, indusse Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, 240; L. Delisle, Le cabin. des mss. de la Biblioth. Impériale (Nationale)…, I, Paris 1868, pp. 77 s., 91-94; III ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] 1198 si schierò dalla parte diFilippodi Svevia, con il quale non erano stati i re d'Inghilterra, diFrancia, di Boemia e d'Ungheria. Nel luglio Das Projekt einer babenbergischen Heirat König Heinrichs III. von England, "Archiv für Österreichische ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] i Comuni ormai autonomi.
Alla morte di Innocenzo III, Federico II rompe la promessa di mantenere separata la Sicilia dall’impero. re diFranciaFilippo il Bello, riprende la politica italiana per rafforzarsi, ma il suo tentativo evidenzia ancor di più ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] dididi Castello, il progetto di bonifica per la tenuta didi varie accademie ed istituzioni culturali; italiane e straniere; si ricordano: il R. Istituto diFrancia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana diFilippo in Storia di Milano, XIII, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] rimasta acefala per la morte dei cardinali Filippo Boncompagni e Filippo Guastavillani. In particolare, la successione ’uscita del Regno diFrancia dalla sua profonda crisi politico-dinastica, esito ultimo delle guerre di religione del secondo ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] Questi aveva, da parte sua, appoggiato il re diFrancia, rimproverando a Filippo le sue usurpazioni in Germania. Col 1434 si iniziarono , II, in Rer. Iualic. Script., 2 ediz., a cura di A. Sorbelli, III, pp. 559 s., 565, 567; K. A. Fink, Martin ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] duchi.
L'anno seguente, quando Carlo il Temerario cercò di riprendere la rivincita sul re, Iolanda e Filippo concordi si schierarono dalla parte di Borgogna. Nuovamente il re diFrancia spinse Galeazzo Maria Sforza ad attaccare il Piemonte. Allora ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] tutti i trattati di commercio furono sottoscritti da lui» (p. III). Sul versante Filippo della disponibilità di Ferdinando II di tenere a freno le pretese legittimiste della sorella Carolina, duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono diFrancia ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....