CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] le anni di Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare diFilippo Mazzola nella Galleria di Parma, in L'Arte, III ( ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] anche grazie alla nomina di Giacomo FilippoIII Durazzo a principe di essa, nel mese di giugno. Nondimeno fu considerato IV e Maria Carolina di Napoli (aree dell’Acquasola e dell’Acquaverde, 1785).
I rapporti con la Francia diedero frutti con l’ ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] 'autore s'incentra sull'interrelazione dei libri III e V dell'Eneide nell'ambito della struttura Beloch fra noi e da C. Jullian in Francia): la geografia storica (e, correlativamente l' strategia "balcanica" diFilippo e di Alessandro. Significativo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] tra G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza tra dell'imponente flotta che guidava, insieme con il re diFranciaFilippo II, verso la crociata in Terrasanta, chiese perentoriamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] pontefice come unico vicario di Cristo, erede dei santi Pietro e Paolo. A questo scopo Niccolò III dedica ai due apostoli due arcivescovo di importanti città (Arras, Sens, Rouen), teologo, docente alla Sorbona e vicino al re diFranciaFilippo VI. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Emanuele I duca di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re diFrancia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e fu ricompensato da FilippoIII con una pensione vitalizia di 300 scudi a carico delle entrate dello Stato di Milano il 2 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] diFrancia.
Ammesso a far parte della corte dal primo duca di Firenze, Alessandro, Cosimo vi occupò però una posizione didi Maria e di Jacopo Salviati di principi, cardinali, capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] le sue negoziazioni alla corte diFrancia. Il 27 luglio 1556 fu l'A., come procuratore della Camera apostolica, a leggere in concistoro la protesta redatta dal procuratore fiscale contro Carlo V e Filippo Il, colpevoli di sostenere sudditi ribelli al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] giurista e autore di opere ascetiche. Lotario dei conti di Segni, che assume il nome di Innocenzo III. Sono tempi Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e Filippo Augusto re diFrancia allora in corso, essi hanno, con Baldovino IX di Fiandra, tenuto ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Filippo d'Orléans e dal suo consigliere e poi ministro G. Dubois.
In tale occasione l'A. ebbe una parte di notevole importanza: nel 1718 accogliendo il gesuita p. Lafiteau, inviato a Roma dalla corte diFrancia nell'intento di e passim; III, ibid. ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....