ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] di cui fu più volte ispettore dei lavori. Il 18 dicembre 1650 giunse il riconoscimento da parte diFilippo IV, re diFrance: Alessandria, assediata Dall’armi diFrancia Carte R.; s. III, cartella 1957, L’Architettura Militare di P. R. gentiluomo ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] del conte Umberto II e dei suoi alleati, Ugo di Faucigny, Amedeo IIIdi Ginevra e Ugo d'Authon.
E., che nel 1324 a fianco del re diFranciaFilippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] figlio del conte Ulrico IIIdi Kyburg, erede di parte dei possedimenti degli avuto da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte Filippo I), Umberto, G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] Francia. Carezzò il sogno di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolo di regina, e cercò di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca d’Aumale e figlio del ‘re borghese’ Luigi FilippoIII et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] , quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra i due candidati dai Genovesi e consegnato al duca di Milano Filippo Maria Visconti, alleato degli Angioini. anni dopo il Regno di Napoli è spartito tra Francia e Spagna: ormai le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] defunto Amedeo IX e di Iolanda diFrancia. Nel 1470, insieme al fratello Filippo II di Bresse, detto Senza Societé d’histoire et d’archéologie de Genève, III (1913), pp. 365-384; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 71 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] 'Alberoni ed il Daubenton, confessore diFilippo V, le trattative per un XII e da quelli borbonici diFrancia e di Spagna. In più votazioni passim; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, passim; L.V. Pastor, ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del sec. 12° L. fu contesa tra i re diFrancia e i Plantageneti; il castello, occupato dalle truppe del re diFrancia nel 1194, fu ripreso lo stesso anno da Riccardo Cuor di Leone e recuperato da Filippo II ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del Gran Maestro del Tempio. Alice nominò Filippo d'Ibelin luogotenente di fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re diFrancia, il 6 giugno 1249, ma rientrò a Cipro poco dopo ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Filippo d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza della monarchia, raccomandò la famiglia reale alla protezione del suo legato, Pelagio, cardinale vescovo di 17 settembre 1248, Luigi IX re diFrancia giunse a Limassol alla testa delle ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....