CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] nozze del delfino diFrancia con Maria Teresa, figlia diFilippo V di Spagna, ebbe l'incarico di scrivere il libretto .: Novelle letterarie di Firenze, n.s., XV (1784), coll. 273-76; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836 ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] 1703, a seguito di un'ulti ma lettera del granduca di Toscana Cosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in oratori, S. Radegonda reina diFrancia (Bologna 1694), La Profezia d'Eliseo nell'assedio di Samaria (ibid. 1704), La ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Caetani, inviato in Francia nel 1589 al culmine delle guerre civili. Sega fu solo uno dei sette vescovi e arcivescovi che seguirono Caetani, il quale, all’arrivo a Parigi, dopo l’assassinio di Enrico III e durante l’assedio di Enrico di Navarra, si ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...]
Il titolo di cavaliere sigla alcuni suoi dipinti, come quelli di Rojo, cui vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L' di S. Luigi di Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Re diFrancia ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] . Nel 1334, quando i mercanti di Narbona si rivolsero al re diFranciaFilippo VI, per informarlo che una loro , il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col compito di cercare di ritardare, offrendo denaro ai due ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] corte diFrancia, e di stendere un resoconto, che, arricchito di osservazioni sui costumi tedeschi, doveva costituire il più fortunato dei suoi scritti: le Lettere al marchese Filippo Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] del luglio 1537 Filippo Strozzi metteva in guardia contro di lui Luigi Alamanni, da tempo esule in Francia, per il tramite di Giovanni Lanfredini, (Discorsi I xvi-xviii; IIIiii ecc.). A questo complesso di questioni rimanda la discussione sulle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina diFrancia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Borbone, duca di Borgogna, nipote ex filio di Luigi XIV, destinato un giorno al trono diFrancia. L’ambasciatore sabaudo a Versailles, il marchese Guy-Balthazard Pobel de La Pierre, raccontò infatti che, il 14 dicembre 1685, il duca Filippo d’Orléans ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] (tra queste, la richiesta dell’impegno da parte del re diFranciadi allontanare, anche con le armi, suo nipote da Madrid) a Malplaquet; anche i tentativi di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perché Filippo V riesce a unire la sua ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Leopoldo; analogo obbligo avrebbe assunto la reggente diFrancia nei confronti dei due pretendenti già insediati formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re FilippoIII (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di Savoia a ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....