Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] di corte favorevole alla riforma religiosa, ma per convincere i riluttanti Normanni a fornire aiuti si allea con Harald III organizzare i domini, a stabilire accordi con il re diFranciaFilippo Augusto, con cui deve intraprendere la crociata, a ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Filippo VI di Valois per chiedere aiuti militari dal Regno di Napoli e dalla Francia, e infine presso la Curia di ), pp. 155-166; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, Baltimore 1947, pp. 583-587; R. Weiss, The Greek culture of South ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] con il re scismatico diFrancia. La grande offensiva di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad indicem; J.Chr. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, III Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi re diFrancia Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Di alcuni disegni del Seicento nel Gabinetto naz. delle stampe di Roma, in Scritti in onore di M. Salmi, III ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Maria Maggiore per le esequie diFilippo IV di Spagna (ibid., pp. 212 con la Francia. Tramite di cappelle, e diversi sepolcri tratti da più chiese di Roma..., Roma 1711, tav. 54; Id., Studio d’architettura civile, III, Sopra varie chiese, cappelle di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] con il Regno diFrancia un trattato che si San Quirico d’Orcia, di ritorno dai Bagni di San Filippo dove si era recato per II, Torino 1995 (Oxford 1993); La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico…, III, Pisa 1996 (in partic. D.L. Hicks, The Sienese ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di diritto canonico. Fu questi a indirizzare Bernardo al diritto. Tra i suoi primi maestri, Filippo della Compagnia di Gesù dal Regno (1767).
Franco Venturi (V Barreca, Il tramonto di T. nella corrispondenza con Carlo IIIdi Spagna (1776-1783), ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] dei duchi diFrancia è di tre chiese (S. Filippo, S. Tecla, S. Giovanni della Colonna). L'esistenza di un notevole numero didi Michele A. Coniate], a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
Epigrafia. - CIG, II, 2, 1883, nr. 5305; III ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] di Navarra. E Martino il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del re diFrancia l'infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia più che dai , le proposte di Carlo IIIdi Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di Martino I, Giovanni ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] solo nei suoi stati ed in pochi stati di Germania. Il re diFrancia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di A., Filippo Maria Visconti, se prima parve favorevole, poi si ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....