PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] italiani di ogni orientamento politico, tra i quali Vincenzo Gioberti, Filippo Buonarroti, Francia non condividendo la svolta imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone Bonaparte che sarebbe diventato Napoleone III.
Tornò quindi nel Regno di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] dopo gli interventi personali di Clemente VIII e diFilippoIII, acconsentì a ratificare il trattato.
Minor successo ebbe l'A. nelle trattative che condusse a Lione con Enrico IV per l'introduzione dei decreti del concilio di Trento m Francia, per il ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di S. Vidal (1723) e la tela raffigurante S. Rocco (Ca’ Rezzonico), forse proprio commissionata dalla Scuola Grande del santo, che Filippodi s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di Italia, III, Tomo terzo ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] -49 in Italia e sui coevi fatti diFrancia portò F. a studiare il Quattrocento alla aderiva all’idea di libertà come prosperità professata da Luigi Filippo d’Orléans, imperatore dei francesi con il nome di Napoleone III – portarono F. a rivedere le ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] , e dallo sconosciuto Filippo Sgruttendio di Scafati con De la ogni influsso che venisse dalla parte diFrancia.
Nei secoli successivi e per lingue che ’l mazo no comparesse (atto III, scena III, 77-81).
di Ivano Paccagnella
Contini (1989) individuò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] dove il Galilei era ospite diFilippo Salviati; poté così assisterlo diFrancia a Roma Francesco di Noailles, ebbero molto successo. Il C. poté ottenere soltanto di (poi in Vita B. C. Brixiensis, Dresdae 1745); III, Fulginei 1735, p. 24; G. Carafa, De ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] regno. L'isteria generata dalla scoperta del complotto immaginario spinse il re diFranciaFilippo V (1317-22) a promulgare a Poitiers un editto contro i lebbrosi, accusandoli di lesa maestà, uno dei crimini più gravi del diritto vigente dell'epoca ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di Pallavicino Pallavicini, Franchino Caimi e Filippo Eustachi, fece sottrarre il duchino Gian Galeazzo, trasportato nel castello didiFrancia non di Giorgio Merula, in Riv. di storia, arte, archeol. della prov. di Alessandria, II (1893), p. 331; III ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] momento, nominandolo nunzio alla corte diFrancia; da Roma il B. partì sovrano.
Con la reggenza diFilippo d'Orléans, infatti, la , La mediaz. del card. B. e la politica eccles. di Carlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] il re diFrancia e dagli appetiti nepotistici, mascherati dietro ripetute dichiarazioni di neutralità, di papa Paolo III.
Cosimo, Carlo V nelle sue Istruzioni dirette al figlio Filippo II il 18 genn. 1548: "Il duca di Firenze", ebbe a scrivere, "si è ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....