BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , la storia diFranciadi Paolo Emilio e quella di Spagna di Marineo Siculo, i di Seleuco e Stratonica, di Ciro e Pantea, di Lucrezia e Sesto Tarquinio, di Rosmunda, di Rosmunda, di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore diFilippo ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] famoso elogio, inviato a Filippo Maria Visconti, della "fiorentina umanisti, in Storia della letteratura italiana Garzanti, III, Milano 1966, pp. 74-100. per nozze Neri-Gariazzo, Città di Castello 1912; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] del vescovo di Avignone alla corte comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito re diFrancia, per fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da Benedetto III (855-858) e fino alla metà del sec. 11°, il recto presenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] nel sistema di alleanze dell’Europa cristiana: Innocenzo III promuove contro Ottone di Brunswick (1182-1218), Giovanni Senza Terra (1199-1216) e alcuni grandi feudatari francesi, una coalizione facente capo al re diFranciaFilippo Augusto (1165 ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Savoia e il ducato di Milano (19 marzo).
Per quanto Bonifacio III si fosse mostrato Filippodi Bresse, incaricato da Anna di Beaujeu di convincere il doge di Genova a consegnare la sua città al re diFrancia, non ignorava certo gli intrighi di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Francia e Austria con l'adesione inglese. La posizione dell'A., spinto dal Farnese, dalla regina, dallo stesso Filippo V ad una guerra, di A. e della sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), pp. 169-175; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] 40 anni è al servizio dei re diFrancia: tra il 1446 e il 1448 è cantore nella cappella di Carlo I, duca di Borgogna; dal 1451 è cantore e poi maestro di cappella alla corte di Carlo VII, re diFrancia; nel 1458 è nominato tesoriere della chiesa ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Anche Filippo Villani (1400 circa) lo dichiara discepolo di Giotto e s. Luigi re diFrancia, databile entro il 1957), 85, pp. 75-87; R. Offner, A corpus of Florentine painting, III/VIII, New York 1958, p. 203; R. Longhi, Qualità e industria in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] e lotte intestine, in parte rimediate da Filippo Maria. Inizia anche a trattare di Muzio Attendolo Sforza, padre di Francesco, attingendo ad Antonio Minuti e al De vita rebusque gestis Francisci Sfortiae di Lodrisio Crivelli. In tale prospettiva, che ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] apprendista, anche se questa circostanza è oggetto di controversia fra gli studiosi. Nel 1342 si arruolò nell'esercito di Edoardo III, molto probabilmente in qualità di arciere, e si recò in Francia per combattere nella guerra detta poi dei Cent'anni ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....