BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] più tardi fu accolto in casa diFilippo Ricci, uno dei suoi più attento interesse ai fatti diFrancia. Senonché, sostanzialmente uomo ., G. G. B., in Letteratura Italiana. I Minori, Milano 1961, III, pp. 2456-2466; Id., B. e i suoi critici, in Studi ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] diFilippo II l'Ardito e della moglie Margherita di Fiandra ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di de la Rencontre franco-allemande des historiens de l'art", Bulletin des relations artistiques France-Allemagne, 1951; ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] riformismo diFilippo Turati di abbandonare la Germania che aveva tradito il Patto di Monaco e di schierarsi a fianco diFrancia e Inghilterra. Con la caduta del fascismo, pensando di d’Italia, III, Liberalismo e democrazia, a cura di G. Sabbatucci ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] consentì, "senza saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose li predicti ill. 89-92; S. Samek Ludovici, L'euritmiata simmetria di C. C., in Il Primato, III (1942), pp. 365 s.; E. Sioli Legnani-P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] propalare la voce che questi era stato designato da Filippo II in persona, notizia che suscitò un moto , Torino 1888; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di Ferrara, II, Roma 1893, pp. 88, 182, 188, 442, 448, 543-547; III, ibid. 1899, pp. 30, 63 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] diFilippo V di Spagna, aveva invitato il G. ad assumere la carica di direttore della nuova Accademia di belle arti che doveva fondarsi presso la corte di e l'Accademia diFrancia, e divenuta della raccolta Ghezzi, in Xenia, III (1994), pp. 145-172; ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] romano e privato, a opera diFilippo Serafini, Vittorio Scialoja, Carlo Fadda seguito delle pressioni diFrancia e Inghilterra e ; T. Marchi, V.E. O. giureconsulto e uomo di Stato, in Studi parmensi, III (1953), pp. 409-422; O. Ranelletti, V.E ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] del re diFrancia. L'E. giunse a Roma il 7 dicembre.
Nel conclave seguito alla morte di Giulio III (aprile 1555 di G. A. Arcimboldi (6 apr. 1555), l'E. avocò il titolo in base al regressus, ma il 16 dicembre lo cedette nuovamente a Filippo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di S. Filippo Neri la pala con l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri di Flora (San Francisco, M.H. de Young Memorial Museum) per il conte Heinrich von Brühl a Dresda, dove fu spedito pure, per Augusto III il 5 marzo 1744, Il banchetto di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] inviate a feudatari, signori e vescovi diFrancia perché si recassero in Terrasanta, avendo di diversi nobili inglesi a favore di una successione del figlio diFilippo II Augusto, Luigi, a Giovanni contro i diritti di Enrico (III), legittimo erede di ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....