FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
diFilippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] restare per il finanziamento di altre necessità della Corona diFrancia. I Valois hanno dunque il merito storico di aver introdotto, in questo millennio, l'idea di un fisco regolare (v. Fossier, 1982-1983; tr. it., vol. III, pp. 110 ss.).
Ricorda ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] III, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Franciadi Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di v.
C. DiFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nei suoi corsi sulla storia diFrancia, da François Guizot (v., Franche-Comté, Paris 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca it. in: Lo Stato moderno, a cura di E. Rotelli e P. Schiera, vol. III, Bologna 1974, pp. 207-234).
Stone ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ., III, fasc. 3, p. 62).
Tra gli atti seguenti si distinguono le istruzioni diplomatiche, "date... per me Blondum, de mandato S.D.N. Eugenii IIII, cuius Sanctitas eas viderat et relegaverat, 1442 22 maii", per la legazione al re diFranciadi Pietro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Così, nel 1567 Filippo II di Spagna e, nel 1598, FilippoIII offrirono ricompense per colui che fosse stato capace di trovare un sistema per determinare la longitudine in mare aperto; lo stesso fecero anche Luigi XIV diFrancia e gli Stati Generali ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] diFrancia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di Cod. Ferrajoli, I, pp. 311, 313, 314, 383, 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Luisa di Savoia reggente diFrancia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il nel novembre del 1538, Paolo III mostrò di condividere le posizioni del cardinale, Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'impegno a tenerlo in nome di chi fosse infine riconosciuto re diFrancia nell'ambito della fede cattolica. sua morte (13 sett. 1598) e la ascesa al trono diFilippoIII segnarono un inasprimento dei rapporti con il Granducato. Il nuovo sovrano non ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e giudizi di "Franco Foggia, Antimo ibid., pp. 65-78; O. Mischiati, Una memoria sepolcrale diFilippo Juvarra per A. C., ibid., pp. 105-111; G , ibid., 225-239; C. Vitali, L'Op. IIIdi C. nella diffusione manoscritta; apografi sincroni e tardi nelle ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ai capitoli 25-36 del libro II e al libro III della Cronica e che furono, a un tempo, quelli vendita, "acciò che i libri della compagnia diFrancia non li facesse tòrre; e difesonsi per era uno conservato in casa diFilippo Pandolfini (1575-1655). Il ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....