Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re diFrancia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] sottomesso, accordò la legittimazione dei figli di Agnese: Filippo Hurepel, conte di Clermont, e Maria, consorte di Enrico, duca di Brabante e di Lorena.
Le vicende di Agnese di Merano offrirono materia a una tragedia di Ponsard (Agnès de Méranie) e ...
Leggi Tutto
La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] Enrico marchese d'Istria. Ebbe per figlio Ottone II (VIII). Altri figli di Bertoldo furono: Bertoldo patriarca di Aquileia, Agnese moglie diFilippo Augusto re diFrancia, Gertrude regina di Ungheria e santa Edvige moglie di Enrico I il Barbuto, duca ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia, nato a Parigi nel 1788, morto a Lione nel 1862. Arruolatosi a 16 anni, prese parte come ufficiale di cavalleria alle guerre del secondo periodo dell'Impero. Passato alla Restaurazione [...] (1823). Continuò la sua carriera sotto la monarchia di luglio, e nel 1837 Luigi Filippo lo nominò comandante di divisione e pari del regno. Ciò non gl'impedì di servire Napoleone III, reprimendo la sommossa scoppiata a Lione all'annuncio della ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia settentrionale nel dipartimento del Nord, ai confini del Belgio, tra Lilla e Tournai. Il paese, posto a km. 1,5 dalla stazione, è bagnato dalla Marcq ed ha poco più di 600 ab. Ha [...] battaglia ivi avvenuta nel 1214 tra Filippo Augusto re diFrancia, e Ottone IV e i suoi di coordinamento nelle truppe alleate; Filippo Augusto corse serio rischio di cadere prigioniero. Nel 1863 Napoleone III fece innalzare un monumento in ricordo di ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e diFilippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] guadagnò inoltre l'appoggio diFilippo II, che gli permise di ritornare in possesso dello stato sabaudo, in seguito alla pace di Cateau-Cambrésis. La pace con la Francia veniva sancita dal matrimonio con Margherita di Valois, sorella di Enrico II (9 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, i vocaboli in rima, in Bull., n. s., III, pp. 81-156. Per la lingua e per Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1906; A. Counson, D. en France ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] e se ne parte pieno di rancore contro la "multiforme eresia".
Entrato in Francia, v'inizia il periodo scientificamente Dialoghi metafisici e II. Dialoghi morali, con note di G. Gentile, III. Candelaio, a cura di V. Spampanato, Bari 1907-09: a queste ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] diritti i Colonnesi; revocò alcuni dei decreti bonifaciani contro la Francia, e assolse Filippo IV e i suoi consiglieri e fautori da tutte le condanne, escludendo il solo Guglielmo di Nogaret e gl'Italiani colpevoli dell'attentato e del saccheggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo il fenomeno dei poemi franco-veneti (v. epopea, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] gruppi del M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena europei (in particolar modo la Francia) e verso gli Stati Uniti elementi caratteristici della pittura diFilippo Lippi da lui conosciuto ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....