MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] annullava i poteri del governo centrale. Gli abitanti di Gand, eccitati dagl'intrighi di Luigi XI diFrancia, misero a morte i consiglieri della duchessa ed ex-collaboratori di Carlo. Il re diFrancia si accinse ad annettere la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen [...] con Carlo V re diFrancia per contese a Rouen, appoggiò risolutamente Urbano VI contro il papa francese Clemente VII, e fu da lui creato cardinale di S. Maria in Trastevere nel 1378. Alla morte di Marquardo di Randeck, patriarca di Aquileia (1381 ...
Leggi Tutto
MURIS, Iohannes de
Giusto Zampieri
Fino al secolo XIX s'indicò sotto questo nome un teorico della musica del sec. XIV che si considerava, insieme con Filippo de Vitry, il fondatore della teoria dell'Ars [...] Francia, chiamato anche Iulianus de Muris). Nel 1350 fu rettore della Sorbona di Parigi, dove insegnava dal 1321. Fu amico di et consonantiis, tutti pubblicati dal Gerbert, in Scriptores, III. Di lui o della sua scuola sono l'Ars contrapuncti secundum ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] . Rientrato in Francia, riprese il suo posto nella vita politica attiva quale deputato, assumendo deciso atteggiamento avverso alla restaurazione dell'impero. Perciò, dopo il colpo di stato del 2 dicembre, l'O., mal visto da Napoleone III, si ritirò ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] le ultime volontà di Enrico V, alla morte di lui divenne tutore di Enrico VI e di Borgogna, di mantenere agl'Inglesi l'alleanza, non più molto cordiale, diFilippo il Buono di Borgogna e di Giovanni VI di Bretagna. Signore di gran parte della Francia ...
Leggi Tutto
MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] l'animo del re; riuscì a rendergli odiosa la sua prima moglie, Maria Luisa d'Orléans, voluta come sovrana da Don Giovanni che sperava di servirsi di lei e della Francia contro la regina madre e l'Austria, e poi molto si adoperò per far trionfare ...
Leggi Tutto
Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito diFilippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] , e poco tempo dopo si ritirò nell'abbazia di Maubuisson, dove morì nel gennaio del 1326.
Bibl.: Les journaux du trésor de Charles IV, ed. da J. Viard, Parigi 1917; A. Molinier, Les sources de l'histoire de France, Parigi 1903, III, pp. 234, n. 3048. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] di Alessandro de' Medici riattò fortezze toscane, fra le quali Pistoia. Col papa Paolo III servizio di Spagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re Filippo II numerose piante di fortezze e città fortificate d'Italia, diFrancia e dei ...
Leggi Tutto
Figlia di Sancio il Saggio, re di Navarra, sposò, nel 1199, Thibaut III, conte di Champagne. Rimastane vedova, assunse nel 1201 il governo della Champagne e si trovò a competere con Filippo Augusto, re [...] anni, come d'uso, bensì fino ai ventun'anni. Bianca accettò poi da Filippo Augusto più gravi condizioni di vassallaggio, per ottenerne l'appoggio nello stato di guerra continuo in cui si trovava la contea. Erard de Brienne, genero del vecchio ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] contesa Filippo il Bello diFrancia signore di Navarra, l'emiro di Granata e tutta la nobiltà castigliana. Tuttavia la madre riuscì a salvare il trono al figlio, sebbene non potesse fidarsi neppure del reggente don Enrico, figlio di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....