Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] noto dell'arte del nostro artista, la rende verisimile.
Le opere certe di B. giunte a noi sono le statue funebri di Carlo V, di Giovanni II e diFilippoIII nella basilica di Saint-Denis, presso Parigi, e il salterio della Biblioteca nazionale.
Bibl ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] di penitenza a Montecassino. Nel 1117, la Cerdaña venne unita alla contea di Barcellona, ereditata da Raimondo Berengario III, conte di Luigi XIV e Filippo IV, la Spagna cedette alla Francia la parte settentrionale della contea di Cerdaña, chiamata ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] (1399). Fu allevato dai suoi zii Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e Giovanni duca di Berry, fratelli del defunto Carlo V diFrancia. Mischiato nelle lotte fra Armagnacchi e Borgognoni, e molto ambizioso, partecipò alla guerra contro gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] di Antiochia. Il re diFrancia crociato, Filippo Augusto, che fu suo commilitone nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, gli lasciò un corpo di sfruttate dai cristiani per la guerra scoppiata fra B. III e gli Armeni. Il principe, fatto prigioniero, fu ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisola iberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] diFilippoIII l'Ardito. A Maiorca egli aggiunse Minorca, conquistata nel 1286. Ma, lasciando da parte quest'impresa, la politica di A. verso i Musulmani è distinta dai fini essenzialmente commerciali che egli si propose rispetto ai sovrani di ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] diFrancia, Enrico IV; ma la mancanza di denaro lo costrinse alla pace di Vervins, con cui fu decisa la separazione dei Paesi Bassi dalla Spagna (2 maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo . historique belge de Rome, III (1924), pp. 31-42 ...
Leggi Tutto
LANNES, Jean, duca di Montebello
Alberto Baldini
Maresciallo diFrancia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] Francia e sepolta al Panthéon didi re Carlo X a Roma (allora retta da Chateaubriand) e terminandola - dopo avere per breve tempo tenuta anche la carica di ministro degli Esteri sotto Luigi Filippo - quale ambasciatore di Napoleone III alla corte di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia diFilippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] diFrancia, Enrico II. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di , voll. 10, Bruxelles 1858-60; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, Bruxelles 1923 (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] di Parigi, e l'uccisione del duca di Borgogna in settembre tolse ai Francesi le ultime probabilità di una riscossa. Filippo, nuovo duca di Borgogna, si unì ad Enrico, riconoscendolo come re diFrancia History of England, III, Oxford 1903; J ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] cavaliere. Nel 1870, accompagnò in Spagna l'arciduchessa Anna che andava sposa al re Filippo II, e pare che, dal 1582 al 1592, sia stato ambasciatore presso la corte diFrancia. La sua morte fu dovuta a una malattia che lo colse dopo un attentato da ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....