FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] Milano, insieme con un altro piacentino, Filippo Vicedomino, per pacificare le fazioni allora in inviata dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, III, Milano 1988, pp. 368, 370; U. Locatelli, De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] di Asburgo, il C., che aveva avuto il titolo di marchese d'Arienzo, rimase fedele a Filippo, anche G. De Blasiis, ibid., X (1885), p. 485; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 104, 280, ...
Leggi Tutto
Sebastiano
Re del Portogallo (Lisbona 1554-Alcázarquivir 1578). Figlio del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d’Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza della nonna Caterina [...] d’Austria (1557-62), poi dello zio cardinale Enrico. Proclamato maggiorenne (1568), concepì il sogno di costituire un truppe dello sceriffo del Marocco. La sua morte offrì poi il pretesto a Filippo II di Spagna per occupare il Portogallo (1580). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (1714), sotto il dominio degli Asburgod’Austria, ebbero una netta ripresa per il ritorno del re), Leopoldo III abdicò in favore del figlio Baldovino, salito II ha abdicato in favore del figlio Filippo.
Alle elezioni federali e regionali tenutesi, ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] il Limburgo. A Giovanni III succedette la figlia Giovanna, Filippo il Buono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli AsburgoAsburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658. Dopo la pace di Oliva (1660), si concluse con la pace di Carlowitz (1699) che valse agli Asburgo l'acquisto di tutta l'Ungheria e della Transilvania. Nell'Impero ...
Leggi Tutto
Figlia (Gigales 1549 - Badajoz 1580) dell'imp. Massimiliano II sposò Filippo II re di Spagna, dopo la morte di Don Carlos, cui era stata fidanzata, e fu madre di FilippoIII. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] le discordie intercorrenti fra Filippod'Acaia e Guarnieri di Homburg Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il D . (1259-1329), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 223-310; G. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma al servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del collegio era di un potente e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I, andava al Cardine. Intanto Filippo II, consigliato in tal senso anche dal duca d'Alba che ...
Leggi Tutto