DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Filippo, e il fratellastro Giovanni d' dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II , c. 56; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, III, p. 180; IV, pp. 95 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro presenziare al matrimonio tra Luigi Filippod'Orléans e Amalia, figlia di la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi a Parigi e a Londra, dove ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] anni più tardi, nell'agosto 1623, Filippo IV avrebbe autorizzato il duca di Feria i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi diplom. de la France aupras des Cantons Suisses…, III, Berne 1906, ad Indicem; A. Giussani, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale convisse a lungo, incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] antagonista del Bavaro, Federico d'Asburgo, la nomina a suo Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, II-III, Firenze 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve istoria in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] notizia della morte di Carlo II d’Asburgo.
L’annuncio fu trasmesso ufficialmente la pace di Utrecht, infatti, Filippo V acconsentì a cedere la Sicilia estera sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele III, Milano 1941, p. 134; V. Pavone, Storia ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo. Certo è che nell'estate Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro IIId'Aragona la data e le modalità del era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard e di Giovanni ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] . Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, nel dispacci dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) come del principe del S.R.I. Filippo Ercolani, Bologna 1722; G. Sforza, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] diverse corti europee dal duca Francesco IIId’Este, che nel 1767 lo al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 - T. Polo - P. Crociani, Markiz Pauluči. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, a cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] d'onore che doveva ricevere a Trento la figlia dell'imperatore Ferdinando, Eleonora d'Asburgo il punto d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et ...
Leggi Tutto