OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò Filippo II, FilippoIII, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] contegnosa. Anche Venezia riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna [...] Venezia contra [...] Acmet III e de' loro fatti d'armi dall'anno 1714 sino corti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di Filippo Nani, riedita "ampliata" nel 1679 e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo IIId'Orange (finirà con unirsi a loro, come si è già accennato sua età infantile, di Filippod'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'Arona, e Wolfang Dietrich Altemps, alleato di Ferdinando d'Asburgo IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] re di Spagna FilippoIII, sebbene non trovasse , overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, pp. 355-86; M. Caravale, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca d'Austria e conte di Stiria e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Filippod'Alencon, che sin dal 1381 aveva amministrato il patriarcato d Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. ven., III(1892), pp. 475-90; Id., Storie vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di Capua, come testimoniano due lettere del suo epistolario (III, 43 e 45). Il padre, "Angelus de Vinea", la Boemia e sotto Rodolfo d'Asburgo la cancelleria imperiale tedesca, che una sentenza emessa dal giudice Filippo di Brundusio. E secondo il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] il 28 dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippod’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a E. Scarpa, G.M. M. plagiario di Machiavelli, in Il Pensiero politico, III (1981), pp. 421-439; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] loro onore da Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del e a Bruxelles Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois 1929; II, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1939; III, a cura di I.M. Pou y Martí, ibid. 1949, ad indices; ...
Leggi Tutto