PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e giovinetto, per la visita a Parma di re Gustavo III di Svezia nel 1783-84, abbia cantato a corte gli fu di aiuto quando, con Luigi Filippo, la musica privata del re subì alcuni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Zapperi, 1994), con tutta l'eredità della nonna, Margherita d'Asburgo, arrivava appena a 37.000 scudi annui di entrata. Troppo Francia. Il papa allora si rincuorò, scrisse a FilippoIII per chiedere la sostituzione immediata dei Villena e convocò a ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] VI d'Asburgo, la Spagna ruppe le relazioni diplomatiche e il D., primo ministro da affiancare al nipote Filippo V.
Alla fine dell'anno 86; F. Petrucelli Della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 367, 370, 382, 393, 403, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] abbandonare la Carniola per l'irrigidimento della casa d'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in della Spagna di Filippo II contro la 307-412; The history of the University of Oxford, III, The Collegiate University, a cura di J. McConica, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , sposata al re di Svezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giorno della nascita 1515. Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più suoi bisogni bellici contro la Francia. Filippo II, d'altro lato, continuava a insistere ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., e di Caterina d'Asburgo.
Il possesso della pp. 3-466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di Alfonso IIId'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo, conte del Tirolo, e Compagnia di S. Filippo Benizi rappresentante il santo McCorquodale, ibid., pp. 434-39, 441-457; II, pp. 355-360; III, pp. 81 ss.; M. P. Mannini, Inediti nel territorio pratese: il ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] Filippo di Borbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di musica della figlia del duca, Isabella, che andò poi sposa a Giuseppe d'Asburgo u. Gegenwart, III, Kassel-Basel, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente al principio dell'anno successivo fu ricevuto da Filippo II.
Come riferisce una missiva scritta dal M. professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510; H. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] irrealizzabile: l'ascesa di Filippo di Borbone al trono venne inviato a Barcellona presso Carlo d'Asburgo per dargli notizia dell'avvenuta III, f. 160v; Ibid., Biblioteca, n. 74: T. Carafa, Corrispondenza; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII. D ...
Leggi Tutto