LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Filippo di Borbone: Carlo di Napoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, Fatio - H. Léonardon, t. III, Paris 1899, ad ind.; R.-L. d'Argenson, Mémoires et journal inédit du marquis d'Argenson (Paris 1857), Nendeln 1979, ad ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli interessi degli Asburgo. Passato alla coinvolse Filippo II, del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] quindi l'opera di Filippo Buonaccorsi De rebus gestis partito asburgico significavano l'abbandono da parte del B. d'ogni sua , ibid. 1938, pp. 161-162, 239, 253-254, 261 n. 50, 618; III, a cura di E. Kuntze, ibid., VII, Kraków 1960, pp. 416, 682. Del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] per comprendere la vicenda di Filippo Guglielmo e dei suoi fratelli. si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò carica da Carlo Emanuele III, salito al trono per istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e altri ancora. Si ed anatomia comparata, III, Vermi ed infimi animali, Milano 1871; Pesci d'Italia, in L vischiosità al passato. L'Impero degli Asburgo che manteneva la sua dominazione sul ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il fratello desidera sia il figlio Filippo "vicario imperiale in Italia". Ridonda del D. per il ramo austriaco degli Asburgo Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1903-14; V, a cura di ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Asburgod'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Così, quando il sen. Filippo Gaetano morì nel 1729, nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta degli Asburgo Lorena ed a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al nipote Carlo Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello francese, già partecipe di corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), Roma 2010; Id., P. IV, in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. smentita, come sottolinea l'ambasciatore di Filippo II a Parigi, don Francés -X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, Paris 1889, pp. 311, 314; IV ...
Leggi Tutto