MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava sposa a Filippo IV re di Spagna: il Teseo (composizione ' scrittori ferraresi, II, c. 116r; F. Arisio, Cremona literata, III, Cremona 1741, p. 48; H. Prunières, L'opéra italien en ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Philippe de la Gonesse (Filippo di Lagonessa) nel suo ufficio e con Giovanni d'Aubecourt, fu ambasciatore presso Rodolfo d'Asburgo, per le nozze delle province merid., III, Napoli 1876, p. 208; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò dal 2 ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] funerali pubblici, per volontà di Carlo d'Asburgo. Le epigrafi funerarie furono dettate da S. Bottari, F. Falciatore, in Napoli nobilissima, III [1963-64], pp. 97-102). In occasione che del nonno Francesco, fu Filippo, il più importante dei tre ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] , al soldo di Venezia, contro Filippo Maria Visconti morendo, nel 1431, a la stima e la confidenza di Massimiliano d'Asburgo. Donde la nomina a consigliere, il Mosca, il D. vi entrò il 16 luglio 1490 per sondare la disponibilità di Ivan III a concedere ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] matrimoniale, anche Filippo II si espresse cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249, s.; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara. B. d'Austria, in Rass. naz., XXXII (1910), 176, pp. 324-333 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] d'Asburgo, l'A. aveva scritto all'imperatore Leopoldo I, assicurandolo del suo attaccamento, che confermò all'annuncio del testamento di Carlo a favore di Filippo 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] d'Asburgo, figlia di Carlo V e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal fratello Filippo Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 96; Ibid., Segr. alle voci. Elez. dei ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] 1754.
Il F. fu il terzogenito, essendo nato dopo Filippo e Girolamo (futuro commissario regio di Pitigliano), e prima n. 9; Firenze, Bibl. Moreniana, ms. 230/III, ins. 8-9; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin dal di numerosi cantori di fama quali Filippo della Croce, Giovanni Battista Galeno, II, Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 96; O. Thompson, International Cyclopedia of Music and ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] vista di un matrimonio del principe di Piemonte con Anna d'Asburgo.
Nel 1610 il duca, su sua stessa richiesta, lo che consigliarono al sovrano di accordarsi con FilippoIII per cercare una qualche via d'uscita onorevole alla vertenza. In questo senso ...
Leggi Tutto