CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che un suo matrimonio con una delle due figlie di Filippo II di Spagna, Isabella o C., avrebbe senz'altro , Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, I ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] bottega del Berrecci: Bernardino Zanobi de Gianotis e Filippo da Fiesole.
Nel 1532 divenne cittadino di mogli di Sigismondo Augusto: Elisabetta d'Asburgo e Barbara Radziwiłł. Nel 1543compì di Wewel), in Studia renesansowe, III, Wroclaw 1963, pp. 203 ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] ad Alberto d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo, in occasione contesa dell'interdetto come consigliere d'un accordo con Paolo V e come ammiratore di FilippoIII, il B. venne citato nel ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II di Spagna, Carlo Emanuele I decise di creare , alternando al soggiorno presso le corti di Filippo II e di FilippoIII frequenti ritorni in patria. L'ingresso nell' ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] scritta in difesa del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: il Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di FilippoIII e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re di Spagna Carlo sullo stesso piano di Filippo V, il disarmo dell’ sur le bombardement de Bruxelles en 1695, in Cahiers bruxellois, III (1958), pp. 85-106; A. Caracciolo, Domenico Passionei ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] pressante richiesta di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Santa Sede all'elezione di Giovanni III di Svezia in cambio del ritorno ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il cardinale infante di possesso della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella cc. 62-65; Chigi, A. II. 38, cc. 185, 402; A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. Adami, Seminario Romani ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] carta emisferica, e più in generale alla politica attuata dagli Asburgo.
Il González Palacios ha pubblicato un altro stipo (1981), d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, FilippoIII e Filippo ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] gabelle sui "bagni" della località di San Filippo, in pagamento di quanto a lui dovuto 1497 fu inviato all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, che in seguito gli conferì il anni. Terminato il brevissimo pontificato di Pio III, il F. fece di nuovo parte ...
Leggi Tutto