EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] parte della scorta che doveva accogliere Clemenza d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello d'Angiò, a Bologna per accompagnarla nel E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a FilippoIII di Francia, che gli promisero nuove truppe e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] con il pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II. Il logoramento nell'esercizio della carica lo alla corte di FilippoIII (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze di successione in Filippo Emanuele). Il L ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] regina Maria Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando indirizzate allo zio marchese Filippo Mazzocchi.
Il D. morì a Teramo eccles. e civile della ... città di Teramo e diocesi Aprutina…, Teramo 1893, III, pp. 333, 371, 416; V, pp. 212 ss.; C. Campana, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] figlio Filippo con il re Ferdinando d'Aragona per incarico di Massimiliano d'Asburgo nelle Fiandre, con 3499, 4078, 4210; II, ibid. 1864, 1, passim; 2, nn. 2765, 3375, p. 1530; III, ibid. 1867, 1, n. 84; 2, nn. 1616, 2299;IV, 1, ibid. 1870, nn. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Savoia. Come molti altri giovani nobili italiani volle raffermarsi al servizio di FilippoIII e nel 1618 si recò alla corte di Madrid accompagnato dal conestabile Filippo Colonna, suo parente e patrono; successivamente prese la via delle Fiandre nell ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] viaggio che questi fece in Spagna insieme con Filippod'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. piemontese, II, Firenze 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. 1865, pp. 4, 7, 76-78, 105, 116, 121, 151; A. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] del regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, mostrava allarmato per i contatti che Filippo Linati, "onestissimo e italianissimo" ( 219; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] 1581 gli fu affidato il compito di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di FilippoIII di Spagna. Tornò in Spagna alla fine del 1601 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Visconti, Giovanni Acuto e Giovanni d'Asburgo restò escluso dal bando proprio 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28 de Naples, comtesse de Provence, III, Monaco et Paris 1937, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] e l'infanta Anna, figlia maggiore di FilippoIII, mentre il futuro Filippo IV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re di punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai Boemi e dagli Ungheresi, si ...
Leggi Tutto