GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] corte di Filippo, e là sposò, l'8 maggio, Anna d'Aragona, pronipote favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] passaggio italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva in Italia la presenza degli Asburgod'Austria, servendosi dei Borbone F., duca di Parma e Piacenza, in Strenna piacentina, III (1877), pp. 110-112; T. Copelli, Scipione ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Filippo di Borbone: Carlo di Napoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, Fatio - H. Léonardon, t. III, Paris 1899, ad ind.; R.-L. d'Argenson, Mémoires et journal inédit du marquis d'Argenson (Paris 1857), Nendeln 1979, ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] per comprendere la vicenda di Filippo Guglielmo e dei suoi fratelli. si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò carica da Carlo Emanuele III, salito al trono per istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Così, quando il sen. Filippo Gaetano morì nel 1729, nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta degli Asburgo Lorena ed a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. smentita, come sottolinea l'ambasciatore di Filippo II a Parigi, don Francés -X, Paris 1880-1909,ad Indices; A. D'Aubigné,Histoire universelle, a cura di A. de Ruble, III, Paris 1889, pp. 311, 314; IV ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] d'Orléans (in odio al quale, molti anni dopo, si oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella dei Borboni a Napoli, in Riv. stor. ital., s. 5, III (1938), 4, pp. 32-72; V (1939), pp. 1- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per ottenere la mediazione di Filippo nelle controversie tra Venezia dagli Asburgo, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Tre savii sopra Eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), pp. 283, 333; F. Ambrosini, Paesi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] a continuare il suo servizio presso gli Asburgo.
Tornato al fronte, il 19 febbr Filippo IV morì il 14 sett. 1665; nel 1666 la reggente Marianna d Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] , LXI (1949), pp. 243, 245; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio, L'infeudazione di Salerno ed un contratto tra N. G. e Filippo II, in Rass. stor. salernitana, XII (1951), pp. 37 s.; R. Ehrenberg, Le ...
Leggi Tutto