BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Asburgod'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re di Spagna Filippo Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al nipote Carlo Carafa, uomo d’armi transitato dal servizio asburgico a quello francese, già partecipe di corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), Roma 2010; Id., P. IV, in Dizionario storico dell’Inquisizione, III, Pisa ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Ciò ebbe come conseguenza il riconoscimento di Filippo V da parte degli Olandesi, avvenuto il aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro andò in Lorena a salutare Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, e trascorse alcuni giorni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Asburgo e Valois, per evitare il pericolo di un concilio nazionale germanico. Tale proposta fu fatta propria da Morone e, anche se Paolo III non l'accolse, servì ad aumentare la già alta considerazione di cui il D l'ambasciatore di Filippo II, che ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per la morte di Giulio III e l'elezione al papato per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa desideroso di ringraziare Filippo II dell'appoggio del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Giorgio Comer, proseguirà la linea della famiglia; Filippo (1542-1577) che, dopo essere stato Asburgo - le ire e relativi propositi d' The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] dell'Oratorio di S. Filippo Neri: veniva accolto d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo ; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ritibus ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] scomparsa del reggente, Filippod'Orléans (1723), dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il -8. Si veda inoltre A.-M. du Boccage, Recueil des oeuvres, III, Lyon 1764, pp. 196-201; Horace Walpole's correspondence with sir Horace ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] e di fedeltà agli Aragonesi e poi agli Asburgo.
Il 28 Maggio 1537 fu nominato vescovo dispaccio dell'8 dic. 1556, Filippo II lo nominò presidente del Regno . 223 s., 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 1405 s. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] ai rapporti di parentela che intercorrevano fra gli Asburgo e i Piasti di Masovia: una sorella di vescovile, erano i buoni rapporti con Filippo Maria Visconti e con l'imperatore d'una tregua fra l'imperatore e Ladislao III, re di Polonia e, di fatto, d ...
Leggi Tutto