LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de onore" (l. III, pp. 160 s.), l'amicizia (pp. 201 s.). Un rilievo particolare assumono, tra il III e il IV a uno scambio poetico avuto con Filippo Nerli "primo consolo" della neonata ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e (1934), pp. 96-102; M. Capucci, Lettura del M. lirico, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 65-87; C. Di Biase, C.M. M.: poeta morale, in ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle FilippoIII. Il C., frammisto ai cinquecento componenti di quel corteggio, tenne un diario del lento viaggio da Graz (29 settembre) a Trento (30 ottobre), disseminandovi in copia gli encomi asburgici ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] che letteraria", per finire con l'incarnare in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti di una differente educazione. La critica III, ibid. 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] sovrano spagnolo Carlo II d’Asburgo nel 1700, che lasciò il Regno a Filippod’Angiò, nipote di Luigi oggetto di una riproduzione in facsimile a cura di A. Pizza, I-III, Napoli 2005); C. Maiello, Coniuratio inita et extincta Neapoli MDCCI, Antverpiae ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] 'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo, e in Francia, moneta raffigurante l'imperatore romano Filippo l'Arabo, battuta ad 59, 62-64, 145, 154A, 177, 197-98), Miscell. (Arm. III, n. 36) e presso la Biblioteca apostolica Vaticana i codici Barb. lat. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] creato conte di Novellara ed elogia Filippo Beroaldo il Giovane (l'autore dell c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec. XVI; Marc. lat. XIV 221 scritte da' letterati del Friuli, Udine 1780, III, pp. 148, 150, 153 s., 156 s ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio della Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. Perelli Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze 1969-1974, ad ind.) e che ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] (1555; l'epitalamio è per le nozze di Filippod'Asburgo con Maria Tudor: Epithalamium sereniss. Maria Angliae reginae, questi ultimi, fatti da P. Aretino nel Marescalco (atto V, sc. III, vv. 7 ss.), che costituì con ogni probabilità, anche per altri ...
Leggi Tutto