GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] per la morte di Giulio III e l'elezione al papato per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa desideroso di ringraziare Filippo II dell'appoggio del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Luigi XIV e l'incapacità di Filippod'Orléans di riportare in una situazione di l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con sé università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] soprattutto gli Asburgo, interessati ritratti e la sala d’armi, in cui esporre di A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; Id., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Giorgio Comer, proseguirà la linea della famiglia; Filippo (1542-1577) che, dopo essere stato Asburgo - le ire e relativi propositi d' The "Tre Savii sopra Eresia"..., in Studi veneziani, n. s., III (1979), p. 328; P. Marchesi, La fortezza... di Palma ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] svolto fino allora presso gli Asburgo e poi presso di presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il re in Lettere di monsignor Panigarola vescovo d'Asti, a cura di A. et la Maison de Savoie de 1559 à 1593, III, Genève 1950, pp. 48, 105-114; H. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] dell'Oratorio di S. Filippo Neri: veniva accolto d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo ; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ritibus ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] diversi sono siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a testimonianza del agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), Supplemento, pp. 50, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] scomparsa del reggente, Filippod'Orléans (1723), dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il -8. Si veda inoltre A.-M. du Boccage, Recueil des oeuvres, III, Lyon 1764, pp. 196-201; Horace Walpole's correspondence with sir Horace ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] , combattuto dagli Asburgo nel nord dell ’infante Filippo Prospero che 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, 225, 288; Id., Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 331, 604, 633, 650, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] la casa degli Asburgo nell'ottobre del per rendere omaggio a Filippo V di Spagna (Litta che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi Firenze, Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. ...
Leggi Tutto