CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] -germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima e radicata antiromanità, d'una risposta o d'un'eco, quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] le discordie intercorrenti fra Filippod'Acaia e Guarnieri di Homburg Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il D . (1259-1329), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 223-310; G. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Asburgo G. R.'s house in Mantua, in Architectura, III (1973), pp. 104-130; C. Frommel, Der Colorni, Salomon Romano alias Filippo Herrera convertito del Cinquecento ( R.: un progetto inedito di architettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma al servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del collegio era di un potente e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I, andava al Cardine. Intanto Filippo II, consigliato in tal senso anche dal duca d'Alba che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] con la Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con il trattato di diritto a succedere dopo la linea di Filippo di Borbone, figlio dell'ultima Farnese. , III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C. E. III, Torino ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] strettamente collegate con la rivalità tra Asburgo e Valois per il predominio in di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa di Vaudémont non erano nati figli di Germain Polon.
Con Filippo II di Spagna ed Elisabetta d'Inghilterra C. fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] impedì di proseguire il suo rapporto di committenza con Cosimo III che in una lettera del 26 dic. 1687 chiese al relativi alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di sul tema del Toson d'oro, istituito da Filippo il Buono per ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Federico III e Ludovico il Bavaro induceva il C. a non scoprirsi troppo apertamente in favore dell'Asburgo: intese fra il lucchese e la Curia avignonese -, il C., d'accordo con Filippo de' Tedici, il 5 maggio occupò Pistoia. Assunta così di fatto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al servizio di Filippo V. A Napoli il C. contro una delle aristocrazie più compatte d'Europa.
È del maggio 1780 di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, , di non consegnarsi agli Asburgo. Riuscì infine ad impedire ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della guerra tra Venezia e gli Asburgo per la questione uscocca, che rendeva I con la figlia di Filippo IV. Il 26 ag. , Historia Inquisitionis, Amstelodami 1692, pp. 361-70; D. Farlati, Myricum sacrum, III, Venetiis 1765, pp. 481-500; IV, ibid. ...
Leggi Tutto