ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] 1708, degli editti di Carlo d'Asburgo che ordinavano il sequestro dei sua devozione per s. Filippo Neri e s. Carlo ss.;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp. 264-267; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1554 s. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] a lungo contrapporsi agli Asburgo e ciò fu reso evidente quando intraprese, nel 1603, le rivendicazioni toscane sull'isola d'Elba. Con la morte, nel 1604, dell'antico pretendente al trono di Toscana, Piero de' Medici, che in FilippoIII aveva trovato ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e quindi di Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo, Moscatello, al servizio di Ferrante cardinale, che nel frattempo aveva lasciato Filippo a Milano, per precederlo a Trento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un sussidio dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di and Antonius Gratia Dei, in Lias, III (1976), pp. 33-73. ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] al F. sarebbe il ritratto della Granduchessa Maria Maddalena d'Asburgo (San Miniato al Tedesco, Museo diocesano), copia da del Disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, III, p. 451; IV, p. 630 ss.; G. Gargani, Commentario della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] sposare il futuro imperatore Giuseppe d'Asburgo.
Tre anni più tardi quando arrivò a Milano lo stesso Filippo V, fu costretto da esplicito …, III, cc. 587 ss.; Ibid., Avogaria di Comun, b. 182/42; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P.D. 613 ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] Milano, insieme con un altro piacentino, Filippo Vicedomino, per pacificare le fazioni allora in inviata dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, III, Milano 1988, pp. 368, 370; U. Locatelli, De ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] conclusione avrà origine la casa d'Asburgo. Dedicati a Carlo V e ricchi di nomi illustri accompagnati dai più vari topoi encomiastici (da Margherita d'Austria al Madruzzo, da Maria d'Inghilterra, futura sposa di Filippo II, a Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] di Asburgo, il C., che aveva avuto il titolo di marchese d'Arienzo, rimase fedele a Filippo, anche G. De Blasiis, ibid., X (1885), p. 485; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 104, 280, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il 15 settembre fu ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali preti mutando il La "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa Benci, Vincenzo Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa l'opinione ...
Leggi Tutto