PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con 1591): corrispondenza della sua missione diplomatica, Roma 1994; Istruzioni di FilippoIII ai suoi ambasciatori a Roma, 1598-1621, a cura di ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] ; seguirono le Rime, dedicate alla principessa Isabella d'Asburgo (nel cod. Ottob. Lat.1683), un del Re de' Romani in persona di Ferdinando III, Roma 1637. Che l'A. si interessasse morte di questo, al nipote Filippo) di non volerla cioè dare ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Napoli della regina d'Ungheria (e futura imperatrice) Maria d'Asburgo-Spagna, sorella di Filippo IV (A. 1958, pp. 148, 170 n. 23; S. Bottari, F.F., in Napoli nobilissima, s. 3, III (1963-64), pp. 97-102; Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Filippo, e il fratellastro Giovanni d' dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II , c. 56; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, III, p. 180; IV, pp. 95 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro presenziare al matrimonio tra Luigi Filippod'Orléans e Amalia, figlia di la nomina a cavaliere dell'Ordine di Carlo III), poi a Parigi e a Londra, dove ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] anni più tardi, nell'agosto 1623, Filippo IV avrebbe autorizzato il duca di Feria i due rami della casa d'Asburgo perseguivano, con metodi diversi, obbiettivi diplom. de la France aupras des Cantons Suisses…, III, Berne 1906, ad Indicem; A. Giussani, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando riferisce un altro porporato milanese, il cardinale Gian Filippo Scotti, in una lettera a Roma (in 1840-1843, II, pp. 259, 270, 301, 400; III, pp. 96-99; G. Gucci, Storia della vita e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale convisse a lungo, incaricata di presentare a Ferdinando d'Asburgo i rallegramenti della Repubblica per veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Germania, Torino 1968, pp. 197-208). Per i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sposare in terze nozze Caterina d'Asburgo, figlia del re dei rendere onore alle nozze regie. Ricevuto l'incarico da Giulio III il 23 maggio 1553, il M. lasciò Roma pochi giorni i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ...
Leggi Tutto