LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo IIId'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, et al., Milano 1986, pp. 47-49; V. Caprara, La collezione del conte Filippo Maria Stampa, in Periodico della Soc. stor. comense, 1986-87, n. 52, ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] a Roma; tuttavia, egli non prese mai possesso della carica.
Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo V di Borbone e Carlo IIId’Asburgo ebbe notevoli ripercussioni sulle vicende della famiglia Spinola in generale e su quella di ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] un beneficio ecclesiastico nei suoi regni a favore del nipote Filippod'Aragona. Il 7 maggio 1479 il D. fu nominato legato apostolico con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico IIId'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e di ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Antonio Maria. –
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze nel 1711 da Averardo (1675-1744), conte e grande proprietario terriero, e da Giovanna Bourbon del Monte.
Appartenne a una delle maggiori [...] la dinastia, e Filippo (1754-1814).
Ebbe una lunga carriera ai vertici dell’amministrazione pubblica, iniziata ai tempi della Reggenza lorenese in Toscana (1737-65) e conclusasi all’epoca di Ferdinando IIId’Asburgo Lorena (1790-1801).
Fece ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] allo scoppio del conflitto determinato dalle ambizioni di Filippo Maria Visconti, fu inviato come ambasciatore a Venezia estense.
Nicolò fu creato cavaliere dall’imperatore Federico IIId’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) e, per conto di ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] delega. Il Consiglio d’Aragona (manovrato da Filippo, Vincenzo Bacallar y Sanna, al cugino Giuseppe conte di Montalvo, a Felice Nin conte del Castillo, il M. animò la resistenza contro la flotta britannica e le truppe inviate da Carlo IIId’Asburgo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] dai decreti giurisdizionalistici emessi nel marzo 1708 da Carlo IIId'Asburgo, l'A., scrupoloso esecutore delle direttive di Clemente 1724, su richiesta di Elisabetta Farnese, intervenne presso Filippo V per indurlo a risalire sul trono, cui aveva ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . 1308), perché in IV, iii, 6, è ricordato il suo predecessore, Alberto d'Asburgo, come ultimo imperatore eletto. Oltre si pensi al desiderio e alla gioia crudele di veder fare strazio di Filippo Argenti (Inf. VIII, vv. 52-60), alla ferocia con cui ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a Francoforte il conte Rodolfo d'Asburgo. Nel novembre del 1273 Gregorio FilippoIII, madre dell'erede al trono Filippo il Bello, era stata la principessa aragonese Isabella -, nel febbraio del 1284 Carlo di Valois fu proclamato da FilippoIII re d ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] diretti a Paolo V, a FilippoIII, all'imperatore Rodolfo II, agli arciduchi d'Austria, a vari cardinali; carteggiando Antiveneti.
Ai primi di genn. 1608 l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al viceré una commendatizia per ...
Leggi Tutto