RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippod’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins – G. Canestrini, III, Paris 1865, pp. 187-210; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina (libretto destinati al servizio dell’elettore palatino Carlo IIIFilippo: propose in prima battuta i celebri soprani ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le consegne di Monticiano, con il titolo di marchese rilasciato da FilippoIII. Montepescali rimase parte integrante del marchesato fino al ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle FilippoIII. Il C., frammisto ai cinquecento componenti di quel corteggio, tenne un diario del lento viaggio da Graz (29 settembre) a Trento (30 ottobre), disseminandovi in copia gli encomi asburgici ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] che letteraria", per finire con l'incarnare in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti di una differente educazione. La critica III, ibid. 1897-1898; Di pensier in pensier, di monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] da Jakob Prandtner, e Margherita d'Austria, novella sposa del re di Spagna FilippoIII. E. fu allevata nel convento seguito la cripta che accoglie le urne con i cuori degli Asburgo.
La seconda importante donazione di E. fu il convento delle ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] al giubileo per l’elezione di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo Emanuele I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] del 1609 egli si recò con un nutrito seguito a Firenze, incaricato da FilippoIII di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] ottenere la mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo favore l 1577, G. partorì un figlio maschio, Filippo (1577-82). La nascita di un 301-305, 322-326; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchese di Monferrato; compose un Carmen ad il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di ...
Leggi Tutto