L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] III aveva garantito la Lombardia, mentre al re di Spagna Filippo della rivalità tra i Borbone e gli Asburgo, ma che era stata più che mai di facoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad esempio ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] gli Asburgo di Spagna e d'Austria che S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. III, c. 114, supplica del 16 dicembre 1638 per una riduzione della amicizia "bibliotecaria" tra Gabriel Naudé e Giacomo Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] i Borbone e gli Asburgo cementata, di lì a 'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise 70 (3 marzo 1796), in A.S.V., Senato III Secreta, Francia, filza 267.
88. G. Gervasoni ai a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997.
113. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Asburgod'Austria. La maggiore autorità interna era quella del patriarca d presa di potere di Filippo Maria Visconti, a Pandolfo . La dedizione del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , ser. I, b. 65, fasc. III, cc.1068-1070: si tratta di un della quarantia criminal. Da vedersi tuttavia Filippo Argelati, Pratica del foro veneto, 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli degli Asburgo dopo la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] col papato e con gli Asburgo in chiave antiturca, con di benefici con cura d’anime; non disporre v.
22. A.S.V., Collegio, sez. III, Secreta, «Lettere di vescovi e altri ecclesiastici. vescovo era il padovano Giacomo Filippo Tomasini.
24. A. Menniti ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] villa di Fiesso d’Artico, sulle rive luglio 1558, testamento di Filippo Foscari qm. Francesco.
51 . Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, III, c. 557.
101. A.S il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] con Costanza d'Aragona appare ideato e disposto da Innocenzo III, sia pure sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere alcune fasi storiche, come sotto gli Asburgo spagnoli, avrebbe toccato quasi il ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1492), in R.I.S.², III, 2, a cura di D. Toni, 1907-08, pp La politica italiana di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes (giugno-settembre 1478), "Archivio Storico Lombardo", sul Sacro Romano Impero e sugli Asburgo, in L'età dei Della Rovere ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. Cité di Parigi dell'epoca di Filippo IV il Bello (post 1299). ...
Leggi Tutto