STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] -Mortes e a Nizza in occasione dell’incontro tra Valois e Asburgo.
La morte in prigione del padre non fece che ravvivare l libro III, Venezia 1537, diall. IX, XI, XII; G.B. Niccolini, Filippo Strozzi. Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] per comprendere la vicenda di Filippo Guglielmo e dei suoi fratelli. si schierò con gli Asburgo. Per i Pallavicino ciò carica da Carlo Emanuele III, salito al trono per istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] In particolare gli Asburgo e soprattutto Rodolfo II Francia, con l’appoggio di Enrico III, fiorisce l’Accademia del poeta Jean è un accanito collezionista di opere d’arte e di minerali, e dell’enorme mole di materiale, Filippo II non si impegna a far ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il nome di Filippo V, il giovane nipote di Luigi XIV di Francia. Filippo la protezione del fratello di Carlo III, l’infante don Luis, e poi però, dura meno di una decina d’anni e dopo il 1776 la zarzuela ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco Asburgo, cui i Savoia dovevano fedeltà in quanto feudatari dell’Impero. Nel 1520 Filippo in ducato nel 1404 a favore di Carlo III di Navarra, dal quale era passato agli ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e altri ancora. Si ed anatomia comparata, III, Vermi ed infimi animali, Milano 1871; Pesci d'Italia, in L vischiosità al passato. L'Impero degli Asburgo che manteneva la sua dominazione sul ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca delle figlie di Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1646) di FilippoIII re di Spagna e di Margherita d'Austria, divenne nel 1631 la prima moglie del futuro imperatore Ferdinando III. Dotata di notevole sensibilità politica, esercitò grande influsso [...] sulle scelte del marito, mostrandosi favorevole a una generale pacificazione nell'Impero. Suoi figli furono Maria Anna, che sposò Filippo IV di Spagna, Ferdinando IV e l'imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] III e Leopoldo III), che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico III impero degli Asburgo in due domini separati: al figlio Filippo II attribuì e il 17o sec. gli Asburgod'Austria agirono come strenui difensori ...
Leggi Tutto
Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di FilippoIII, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse [...] la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna alterna la guerra contro i Francesi e i ribelli delle Province Unite ...
Leggi Tutto