LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Filippo di Borbone: Carlo di Napoli assunse il trono di Spagna e, con il consenso degli Asburgo, Fatio - H. Léonardon, t. III, Paris 1899, ad ind.; R.-L. d'Argenson, Mémoires et journal inédit du marquis d'Argenson (Paris 1857), Nendeln 1979, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] Filippo Neri.
Cesare Baronio
Partecipazione religiosa
Annali ecclesiastici, I, Lucca
Si faceva d’imprima un poco d un teatro, costruito da Ferdinando III per la rappresentazione di drammi colta e sofisticata corte degli Asburgo; in Francia diventa il ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] gli interessi degli Asburgo. Passato alla coinvolse Filippo II, del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] quindi l'opera di Filippo Buonaccorsi De rebus gestis partito asburgico significavano l'abbandono da parte del B. d'ogni sua , ibid. 1938, pp. 161-162, 239, 253-254, 261 n. 50, 618; III, a cura di E. Kuntze, ibid., VII, Kraków 1960, pp. 416, 682. Del ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] suo matrimonio prima con un’Asburgo e poi con una trono di Francia Luigi Filippo Alberto, conte di Parigi d’Aosta, Milano 1941; J. Pope Hennesy, Queen Mary: 1867-1953, London 1959, pp. 197-199; A. Consiglio, Vita di un re. Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Teresa d’Ávila, ), pp. 3-40; A. Borromeo, Filippo II e il papato, in Filippo II e il Mediterraneo, a cura di Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nella prima età moderna, a cura di M Storia della diocesi di Piacenza, III, L’età moderna, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Anatolia durante il viaggio, il re di Francia Filippo II Augusto, il re d’Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone. Quest’ultimo dagli Asburgo ai Borboni ai Savoia.
Visti gli insuccessi delle due ultime spedizioni, il nuovo pontefice Innocenzo III ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III, lo adottò come figlio. Alla fine del 1285, peraltro, Filippo di fazione a Torino nel secolo XIV: la congiura del 1334 contro Filippod’Acaia, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, CVIII (2010), 2, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] III Vasa, re di Polonia e di Svezia, succede al padre Giovanni III la candidatura di Carlo Filippo Vasa tramonta definitivamente. Tuttavia la completa rovina. D’altra parte la primo piano nella sconfitta finale degli Asburgo. Con la pace di Westfalia ( ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Livorno il figlio sedicenne di Filippo V, Carlo di Borbone Borbone sugli Asburgo nella battaglia di collusione e omissione di atti d’ufficio, il 25 sett. 1743 L’obelisco carolino di Bitonto, ibid., p. 166; III (1922), pp. 110-115; M. Schipa, Reali ...
Leggi Tutto