CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al servizio di Filippo V. A Napoli il C. contro una delle aristocrazie più compatte d'Europa.
È del maggio 1780 di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, , di non consegnarsi agli Asburgo. Riuscì infine ad impedire ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] della guerra tra Venezia e gli Asburgo per la questione uscocca, che rendeva I con la figlia di Filippo IV. Il 26 ag. , Historia Inquisitionis, Amstelodami 1692, pp. 361-70; D. Farlati, Myricum sacrum, III, Venetiis 1765, pp. 481-500; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] precede, assieme al colonnello Filippo Leopoldo Montecuccoli, per ordine più alti gradi dell'apparato militare asburgico, a "continue e replicate conferenze p. 54; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 183; A. Gianola, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e poi agli Asburgo di Spagna, lo , Valladolid 1946, pp. 221 s.; Epistolario del III Duque de Alba Don Fernando Alvarez de Tolido, a tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] , con il beneplacito del generale dei serviti Filippo Ferrari, il M. si era già recato ostinato oppositore del fronte asburgico, accorto nel tessere : nuovi documenti d’archivio (III), in Studi secenteschi, XXIX (1988), pp. 235-263; D.J. Malkiel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] reale), gestita dall’editore d’origine bolognese Filippo Argelati (1685-1755) sotto 1960, p. 467): ne consegue l’appoggio dato agli Asburgo e alla causa dell’impero contro i Borboni e i principe ereditario estense Francesco (III) nel 1713-1714 i ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] d’Orléans (1669-1728), figlia di Filippod’Orléans, fratello del re, e di Enrichetta Stuart, figlia di Carlo I d di Borbone e di Asburgo, dinastie entrambe interessate a agosto fu la volta di Carlo Emanuele III, seguito il 26 da Polissena. Vittorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] papa Pio IV e il re Filippo II difendono l’uno le prerogative opportunismo tra Francia e Asburgo per conservare l’indipendenza riformare una delle aree più marginali d’Europa hanno successo sia a causa nel 1545 da papa Paolo III e, fra alterne vicende ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] architetto di corte degli Asburgo, avendo anche modo L. V., architetto romano, pp. 7-56; D. Stroffolino, L’opera di V. a Napoli: III, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - C. Roggero, Roma 2012, pp. 69-81; S. Sansone, La collaborazione tra Filippo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] comunque considerata una Asburgo da educare accuratamente specie con il pontefice in carica. Paolo III Farnese aveva a cuore l’affermazione della si fece strada pure in Filippo II, che aveva visto fallire il duca d’Alba e dovette inghiottire l’ ...
Leggi Tutto