Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] de velours rouge cramoisi avec de larges bandes d’or & une crépine de même étoffe discutono con Roma e gli Asburgo sul possesso antico e Filippo Pizzichi, Viaggio per l’alta Italia del Serenissimo Principe di Toscana poi Granduca Cosimo III ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] prostrarono e adorarono la statua d'oro che aveva eretto Verso la fine del secolo Filippo Villani includerà Giotto e altri Nella dedica a Giorgio III con la quale si e ideologia in quattro corti degli Asburgo: 1517-1633, Torino 1980).
Trexler ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il 15 settembre fu ammesso alla presenza di Paolo III che lo annoverò tra i cardinali preti mutando il La "politica d'intesa" scelta dagli Asburgo in alternativa Benci, Vincenzo Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai diffusa l'opinione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] -germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, 3 marzo 1860: Lettere, III, p. 344), dunque d'un'intima e radicata antiromanità, d'una risposta o d'un'eco, quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] le discordie intercorrenti fra Filippod'Acaia e Guarnieri di Homburg Asburgo portò ad una tregua ed al successivo "parlamentum" di Bolzano (aprile 1320), cui il D . (1259-1329), in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 223-310; G. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Asburgo G. R.'s house in Mantua, in Architectura, III (1973), pp. 104-130; C. Frommel, Der Colorni, Salomon Romano alias Filippo Herrera convertito del Cinquecento ( R.: un progetto inedito di architettura, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXVI (1990), pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a Roma al servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del collegio era di un potente e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I, andava al Cardine. Intanto Filippo II, consigliato in tal senso anche dal duca d'Alba che ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] con la Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con il trattato di diritto a succedere dopo la linea di Filippo di Borbone, figlio dell'ultima Farnese. , III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C. E. III, Torino ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] strettamente collegate con la rivalità tra Asburgo e Valois per il predominio in di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III con Luisa di Vaudémont non erano nati figli di Germain Polon.
Con Filippo II di Spagna ed Elisabetta d'Inghilterra C. fu ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] impedì di proseguire il suo rapporto di committenza con Cosimo III che in una lettera del 26 dic. 1687 chiese al relativi alla vittoria riportata dagli Asburgo a San Quintino il giorno di sul tema del Toson d'oro, istituito da Filippo il Buono per ...
Leggi Tutto