RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598 contributum; Corp. Inscr. Lat., III, 14.370-1°), si formò Ratisbona, che nell'età degli Asburgo si trova ad essere la città 1684, a L'Aia, il conte d'Avaux riuscì a concludere una tregua ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Spagna in luogo dell'infante Filippo (poi Filippo II) chiamato dall'imperatore 1563 re d'Ungheria.
Morto Ferdinando I il 25 giugno 1564, i dominî degli Asburgo furono divisi il futuro re di Francia Enrico III. Quando questi, dopo una breve ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] e tuttora ha l'aspetto d'un quieto centro di provincia tedeschi: Corrado II, Enrico III, Enrico IV, Enrico V da Enrico V, fu confermato da Filippo di Svevia nel 1198); nel 1350 danese" con la rinuncia degli Asburgo alla corona dano-norvegese. Durante ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] Ma più gravi assai per la potenza asburgica dovevano riuscire gli eventi dei due anni Lega (e specialmente il suo capo, Filippod'Assia) si fece strettissima (accordi di unione di Carlo V col papa Paolo III contro i protestanti) e, nell'interno ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Asburgo, dal quale ebbe promessa l'Olanda nel caso che Flores morisse senza prole legittima. Nei primi anni dovette lottare contro la città ribelle di Valenciennes, che soltanto con l'aiuto del re di Francia, Filippo Hainaut e III come conte d'Olanda, ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] indebolimento territoriale degli Asburgo e dell'impero Boemia (15 agosto 1646), a re d'Ungheria (16 giugno 1647), a re con Maria Anna, sorella del re Filippo IV, madre di Ferdinando IV e deutschen Reiches unter Ferdinand III., 2 voll., Vienna 1865 ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] III morì nel 1282, e Amedeo poté assicurarsi la successione del conte Filippo finché, cresciuto in età il nipote Filippo (detto poí d'Acaia) dovette rassegnarsi alla restituzione, a delineatosi il contrasto con gli Asburgo, non esitò a occupare Morat ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in una dura lotta contro gli Asburgod'Austria e dal 1602 al 1618 . Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 ss condizione". Samuel Purchas, His Pilgrimes, III, Glasgow 1905, p. 83.
235 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] degli Asburgo gennaio del 1606 il corso legale del ducato d'oro era fissato in 10 lire contro un capitano di Candia Filippo Pasqualigo rilevava 1595).
214. N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, III, pp- 945, 947-948.
215. A.S.V., Giudici ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] credito agli Asburgo verso altri in AA.VV., Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblica Mediterraneo nell'età di Filippo II, I, Torino , 96 ss., 190; e Jean Delumeau, Exploitation d'un dossier d'assurances maritimes du XVIIe siècle, in AA.VV., ...
Leggi Tutto