SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna, che succedendo al ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] (Gibilterra, Malta, Cipro, Palestina). Altri infine (III) sono stati, che pur affacciandosi più o meno e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tedesco, al quale gli Asburgo si erano legati in stretta ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] poi per edictum o in caso d'urgenza con avviso personale a ogni questi senatori furono regolati da Nicolò III con la sua costituzione del 18 nel 1581 dal re Filippo II, che limitò diritto i membri della famiglia Asburgo-Lorena, che hanno residenza ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il restauro, Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi, quello asburgico ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] soffrire i Romani ancora nel sec. III a. C., piuttosto che agl d'Andechs-Merania messo al bando dall'Impero per l'uccisione di Filippo di Svevia, Ottone IV infeudava l'Istria al patriarcato d gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 15.000 passi dal mare secondo Plinio (Nat. Hist., III, 18) o più esattamente a 60 stadî secondo Strabone le ambizioni di Rodolfo di Asburgo, duca d'Austria, diede come successore un commenda il patriarcato a Filippod'Alençon, che dovette rinunciarvi ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] esempî soli, in Spagna Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare raccolte a Vienna dagli Asburgo, la delegazione della nuova Mélanges Chatelain, 1910, 449 segg.). Innocenzo III, sotto il cui pontificato ha inizio la ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] tradizionale antagonismo tra Borboni e Asburgo s'inseriscono forze nuove, il secondogenito del delfino, Filippod'Angiò, rappresentò il trionfo cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2ª, III, Venezia 1863).
Bibl.: Sulla vita del re a Versailles: ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1010) ottenne da Ottone III Bommel e sotto di arbitrio da parte del loro sovrano Filippo II di Spagna o dei suoi periodo di torpore degli ultimi Asburgo e riprende un programma di S. de Bourbon, Le traité d'Utrecht et les lois fondamentales du royaume ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] d'oro, magnifico lavoro d'oreficeria fatto eseguire circa il 1000 da Ottone III ad Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di Spagna, egli pretese come parte toccante Maria Teresa, ultima regnante degli Asburgo), ma organizza anche un ...
Leggi Tutto