Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] , Parigi 1877.
L'età medievale e moderna. - Cristianizzata nel sec. III, la città fece parte del territorio sottomesso nel sec. V dai Burgundi, Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del re di Francia, Filippo il ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] pochi giorni prima; F. cercò d'impossessarsi con le armi dell'Ungheria senza F., come dopo di lui gli altri Asburgo, vide nell'Austria. Al contegno rigidamente -1838); A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Sposò Bianca di Valois, figlia di Filippo. L'Italia lo accolse quindicenne nella sua candidatura quelle di Edoardo III re d'Inghilterra, di Federico di egli aveva sin allora avuto con Rodolfo IV d'Asburgo, pure suo genero.
Nel 1365, si recava ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo Mariannes, Parigi 1701; G. Fritz, Die Chamorro, in Ethnologisches Notizblatt, III, Berlino 1904, p. 25 seg.; H. Seidel, Saipan, in ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] in eredità, dopo i suoi cugini Filippo e Ulderico di Sponnheim, le sua partecipazione e contro la sua volontà, Rodolfo d'Asburgo. P. non riconobbe il nuovo re, e V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli, Giovanni Santi e altri cadde nelle mani del margravio Enrico III l'Illuminato (der Erlauchte) di Meissen contese per l'eredità, Rodolfo d'Asburgo ottenne nel 1290 il Pleissenland, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO, imperatore
Eugenio Dupré Theseider
Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] 1437), designando come suo successore il duca Alberto V d'Asburgo, marito della sua unica figlia Elisabetta.
Un lato interessante Sigmunds, in Arch. für Kulturgeschichte, III (1908), suppl.; F. Kagelmacher, Filippo Maria Visconti und König S., Dissert ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] 2 maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e sulla (1598-1621), in Bullet. de l'Inst. historique belge de Rome, III (1924), pp. 31-42; J. Cuvelier, La correspondance secréte de l ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] soggiorno di Cigalas dove morì.
Bibl.: É. de Borchgrave, M. d'Autriche, reine de Hongrie, in Biographie Nat. de Belgique, XIII, en Belgique, voll. 10, Bruxelles 1858-60; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, Bruxelles 1923 (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di FilippoIII re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone d'Orléans [...] e del Cinq Mars e suscitò grande scandalo per l'eccessiva cordialità dimostrata verso il duca di Buckingham. Reggente per il figlio Luigi XIV dal 1643 al 1652 (in realtà però fino al 1661), affidò il governo ...
Leggi Tutto