CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] di Stato, mel luglio consigliere privato del re, nel novembre infine ministro di Giustizia.
Nel 1808 Giuseppe, quando fu chiamato ad assumere il trono diSpagna, da Baiona incaricò il C. di napol., in Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] era tenuta da Gianfrancesco Caetani, arcivescovo di Rodi, in una situazione di crescenti tensioni. La corte diSpagna rimproverava a Innocenzo X di frapporre ostacoli all'esercizio del privilegio di nomina dei vescovadi vacanti nella Catalogna ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] Filippo II diSpagna otteneva il modesto risultato di Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edificii di Roma, III, Roma 1869, ad ind.; G. .; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] autonomia, ottenne da Filippo II il riconoscimento del titolo di nunzio presso il quelli di maggiore portata venivano discussi in Spagna, note e aggiunte di C.A. Bertini, I, Bologna 1967, p. 426; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. Bettoni, ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Filippodi Borbone nella questione della successione diSpagnadi Lisbona il napoletano G. Firrao. Il re mantenne di Sabina e quattro anni dopo quello di Frascati. Morì a Roma l'11 febbr. 1750.
Bibl.: F. de Almeida,Historia da Igreja em Portugal, III ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] , il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in l'A. quale legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui rapporti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di Elisabetta, regina diSpagna. di Pisa, organizzato con intenti contrari a Giulio II dal redi Francia.
Circa la metà didi S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio diFilippo ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di aver indotto l’assemblea ad accordare ingenuamente il permesso di partire per il Congresso di Lubiana al re (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Poerio-Pironti, Parte III, b. poiché (diceva) l’esempio della Spagna l’aveva ammaestrato» (Poerio, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Filippo sotto il patrocinio del re Vittorio Amedeo II. L Spagna. Montesquieu conobbe le Origines, e mostrò di apprezzarne alcune rilevanti intuizioni; attraverso di , G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] segretario del Regno, duca di Caivano, a nome diFilippo IV e del viceré, le ragioni che indussero il re e il duca d' lo portò con sé in Spagna, dove venne conservato presso il il Sacra Regni Neap. monumenta volumina III, a cui ne era stato aggiunto ...
Leggi Tutto