CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] alla corte diFilippo V e nel 1742 fu nominato presidente della Giunta istituita dal re per la formazione del codice carolino. Nello stesso anno gli venne conferita la massima onorificenza del Toson d'oro e, quindi, il titolo di grande diSpagna.
Nel ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] il re spagnolo Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisione del Regno di Napoli col trattato segreto di intorno al 1503, a cura di P. Santini, in Bull. della Società di storia patria "A.L. Antinori" negli Abruzzi, III (1891), 6, pp. 163 ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] di J. A. Hasse, compose e aggiunse a quest'opera un'"aria di sortita" al IIIreFilippo V alla corte di Madrid, era divenuto influentissimo. Per intervento di ancora intervenire il fratello e i sovrani diSpagna in proprio favore e al Salas non rimase ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] di diversi, a cura di A. Feretti, III, Vicenza 1603 (tre capitoli alle pp. 36v-46r), e nella Corona di 12 sonetti in lode della sacra e catholica reina diSpagna possanza del Turco,e di quella del Catol. RèFilippo,da G. B. di nuovo poste in luce, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] Spagna e in Francia. Come nel caso di altre iure, allievo diFilippo Decio. Nell’ateneo redi Francia, all’abrogazione della Prammatica Sanzione di aevi ..., III, Münich 1923, pp. 15, 60, 102, 161, 208, 273; The Catholic Encyclopedia..., a cura di C. ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] di Lerma, primo ministro diFilippoIII. A questo raccontò dire cattolico gli avesse assicurato l'impunità. Per quanto possa sembrare incredibile, il duca di ricerche d'arch. in Italia e Spagna, è quello di L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli. La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] condividendo l’opinione di chi, come Giacomo Filippo Durazzo, riteneva che di sperare nella riconquista di Parma e Piacenza (sognata dalla regina diSpagna e da Maria Teresa) e a Pallavicini di disfarsi degli oppositori delle riforme, accusandoli di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] di questo Ippolita con Fabrizio Colonna. E qui è presentato a FilippodiSpagna, il quale di lì a poco si reca di della morte, del 10 novembre, di Paolo III non imponesse l'obbligo d' in seconde nozze di Sigismondo II Augusto redi Polonia, morì, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] diSpagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria e futuro imperatore Ferdinando III Carlo Pallavicini fu Luca e Orietta con Giovanni Battista Centurione fu Filippo), e due maschi, Stefano (nato nel 1609 e ascritto ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Filippo II e Carlo Emanuele, durante il soggiorno di quest'ultimo in Spagna; alcuni argomentarono che il re Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia, I, Torino 1875, ...
Leggi Tutto