LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] sua parziale occupazione da parte della Spagna, ma neppure che Enrico, eretico relapso, ascendesse al trono. Al L. vennero affidati diversi documenti: il primo era diretto contro il redi Navarra e riaffermava le precedenti condanne, dichiarandolo ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Luigi XI ed i regnanti diSpagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di stabilire un'intesa con gli abitanti delle Quatre Vallées - che costituivano un dominio degli Armagnac nei Pirenei, e che il re d'Aragona voleva attirare a ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ch'era al soldo del redi Sardegna e ch'era comandato diSpagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e didi Saluzzo, di cui era vescovo allora mons. Giuseppe Filippodi Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] cose ecclesiastiche» e «buon servitore del re cattolico» (Seidler, 1996, pp. 227 s.). Parravicini riceveva in effetti, sin dal 1601, una pensione di 1000 scudi da FilippoIIIdiSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] e, su richiesta di Bonifacio VIII, al redi Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono nella cattedrale di Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di Cambridge. ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] quella lingua nel corso di un prolungato soggiorno in Spagna, dove afferma infatti di essere stato "per due volte, alla corte del Re Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo dei reFilippo II e III"; il ricordo diretto di un incontro fra il ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] in Spagna. La missione del B. era limitata quanto all'oggetto, ma nelle intenzioni di Clemente VIII, come appare dall'"istruzione", non priva di rilievo politico. La morte diFilippo II avvenuta nel settembre del 1598 e la successione diFilippoIII ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] re per natura e per fortuna". Altrettanto vistosa l'incorporazione (assunta in forma immediata o attraverso un diverso svolgimento discorsivo) di trasferito dopo il 1609 in Spagna per tentare la fortuna alla corte diFilippoIII (cui aveva dedicato le ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di tutta Milano") e appunto alla sua abilità di causidico si rivolse il milanese Tommaso Marino, principe di Terranova, per difendere certi suoi interessi presso la corte diSpagnaFilippo II il permesso di rinunziare alla carica di , III, Venezia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] l’accento sugli apprezzamenti ricevuti dal re Carlo di Borbone per il suo ruolo di avvocato concistoriale napoletano, in realtà di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante diSpagna) alla dignità cardinalizia e all’amministrazione delle chiese di ...
Leggi Tutto