DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] col redi Francia. Spagna, che sarebbe poi stato sottoscritto a Madrid ai primi di agosto.
La prima spedizione spagnola di Andrea e del D. fu di 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] . del re, in Misc. Septempedana, II,a cura di O. Ruggeri, San Severino Marche 1979, pp. 63-89; O. Ruggeri, Scenografia e cronaca teatrale in alcuni dispacci di F., ibid., pp. 139-148; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.- ecclesiastica, III,coll. 257 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Nostro Signor Giesù Cristo (musica di G. F. Haendel, 1708), e La Conversione di Clodoveo redi Francia (musica diFilippo V diSpagna in occasione di un suo viaggio in Italia (Applauso divoto) e una grande quantità di ragione di ogni poesia, III, 2 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Filippo Antonio Gualtieri, amico suo e del suo maestro Trevisani, incaricato dal papa di occuparsi della vicenda del re ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro III, San Bernardo che rimprovera sua sorella e La Vergine Maria e S. Bernardo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al redi Francia la presa di tutta la durata di quel conflitto, la Spagna "con l'armi , per ordine diFilippo IV dell'11 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] il 28 settembre e consegnò al re il breve che lo accreditava. Il Spagna. Ma nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: l'istituzione da parte diFilippoIII e degli arciduchi sovrani dei Paesi Bassi di ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] di un "Corpo di volontari scelti di Napoli", organizzato con decreto del 16 giugno 1809 da Gioacchino Murat redi Napoli, per timore di una rivolta popolare in caso didi storia patria, LXXIII (1950), pp. 78 s.; A. Saitta, Filippo , I-III, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippore Luigi XIV, la carica di violinista di corte per la somma di 2.808 lire.
Nell'atto di acquisto Michele si firmava ancora come sovrintendente della musica e dei balletti della regina diSpagna 1800, III, p ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Rovito) era morta già prima del suo viaggio in Spagna. Nel 1598 contrasse un nuovo matrimonio con Zenobia Cicinella, reFilippoIII, perché si interessasse del caso.
La questione si trascinò a lungo e stancamente. Per quanto riguardava i processi di ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da Fortecorgnale.
Secondo il Promis (1874) il F. tra il 1540 e il 1542, sempre come capitano e ingegnere, passò al servizio del sovrano diSpagna e si trasferì nel ...
Leggi Tutto