PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Morbello, Casalotto, Mombaruzzo; fu inoltre conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro Romano Impero e di Campoteyar in Spagna e Giacomo Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di una ‘ ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] diSpagna. Esiste però un abbozzo di progetto, diFilippo Bernualdo Orsini, duca di divino; era necessario che il re imponesse loro il pagamento delle , 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto Carlo III, Roma 1965, pp. 8, 50-57, 61, 186; ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] l'interpretazione del cap. 28 Volentes di Federico III, in forza del quale - sostenevano 150g al ritorno del B. dalla Spagna. Ad essa collaborarono il regio ordine cronologico la lista dei redi Sicilia e di Aragona con un'illustrazione delle ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] re Giovanni il 10 dicembre di i sovrani diSpagna a intraprendere III, cc, 65 della Biblioteca comunale di Palermo): centoventotto biografie di Pontieri, Un biografo poco noto di Ferdinando ~ d'Aragona: Giovanni Filippo de Lignamine, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] diFilippoIII. Nel dicembre 1614 la morte del padre lo rese duca di Sermoneta. La necessità di sollecitare da vicino benefici e pensioni lo trattenne però in Spagna che il re riconoscesse valido il privilegio contestato.
Ai primi di gennaio del ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] diFilippo II e dei governatori di Milano che realizzavano nell'Italia del nord i disegni del re. Il B. incontrò frequentemente le medesime difficoltà dei suoi predecessori in Spagna, quali il Pallavicino, mar chese di 1559 à 1593, III, Genève 1950, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] tenace servitore diFilippo IV tornava di un "collegio d'uomini nobili all'uso diSpagna". Egli autorizzava, inoltre, la seconda moglie Aña de Herreros a tornare in Spagna , Della Sicilia nobile, Palermo 1754-59, III, p. 273; R. Gregorio, Introduz. ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] scriveva a Roma: "Hoggi s'aspetta qui il signor Filippo da Este, signor di S. Martino, accompagnato dal signor don Cesare Gonzaga, et " pretese di Emanuele Filiberto su Ginevra. Inoltre, nell'agosto del 1574 il redi Francia Enrico III, di passaggio a ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e Maria Teresa, con il quale al redi Sardegna venivano accordati il marchesato di 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la trattativa, faceva consegnare al re dal suo inviato un sussidio di 40.000 scudi per la lotta contro gli eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di Saluzzo per la sua politica italiana ...
Leggi Tutto