BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] i diplomatici stranieri. Conosciuto come aperto fautore di Roma e della Spagna, segnalatosi già durante la contesa dell'interdetto come consigliere d'un accordo con Paolo V e come ammiratore diFilippoIII, il B. venne citato nel dicembre dinnanzi ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] testamentario. Il Consiglio diSpagna lo riconobbe innocente e il reFilippo V lo nominò storiografo in Boletin de investigationes historicas, V (1926), n. 26; Bibliotheca Missionum, III (1927), pp. 529 s.; G. V. Calligari, Per un viaggiatore ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di Cosimo III in calcedonio didi Siena, per il marchese Odoardo de Silva delle Banditelle console generale diSpagna ). Per il cardinale Filippo Antonio Gualterio realizzò in invito del redi Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] , fu con lui in Spagna a presentar doni nuziali a nome del granduca - che, deluso da Enrico IV, procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo reFilippoIII con Margherita d'Austria e dì sua sorella Isabella con l ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II diSpagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di l'appoggio della Santa Sede all'elezione di Giovanni IIIdi Svezia in cambio del ritorno alla ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande diSpagna Luis Ignacio de [...] , nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande diSpagna.
Gentiluomo alla corte diFilippo V ("caballero de segretario di Stato Riccardo Wall, lo stesso Carlo III, che ordinò al Tanucci di mantenere a titolo di pensione ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Filippodi Borbone nella questione della successione diSpagnadi Lisbona il napoletano G. Firrao. Il re mantenne di Sabina e quattro anni dopo quello di Frascati. Morì a Roma l'11 febbr. 1750.
Bibl.: F. de Almeida,Historia da Igreja em Portugal, III ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] Teodoro Filippodi Liagno, di cui III, postuma, sempre in Roma del 1635: Caprici et habiti militari, 12 fogli) e quella con scheletri (Anatomie di animali), composta didi cognome, la presenza in piazza diSpagna, documentata dai libri parrocchiali di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] diSpagna e Portogallo dal 1571. Lo stesso Ribadeneira non mancò di censurare il M. per alcune imprecisioni e inopportunità di pubblicata a Firenze da Filippo Giunti, Le istorie delle Indie orientali con una scelta di lettere scritte dall'Indie. ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Spagna per sposare la figlia di Carlo V, Maria.
Nell'agosto del 1553, dopo la morte di Carlo II, procedette all'inventario dei beni didi Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte diFilipporedidi Carlo III e di ...
Leggi Tutto